Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Mercato

Libri più comprati del 2023: quasi la metà sono scritti da donne. Nella narrativa il sorpasso delle italiane

di Rachele Marziolo e Alessandra Rotondo notizia del 8 marzo 2024

Tra best seller, casi editoriali e titoli variegati, si afferma anche nelle classifiche di vendita del 2023 una marcata presenza di autrici. Se consideriamo la classifica generale, sono 48 su 100 i titoli scritti da donne, per un totale di 34 scrittrici. Tutte assieme hanno generato 4 milioni di copie vendute e 61,7 milioni di euro di spesa del pubblico a prezzo di copertina. Rispetto all’anno precedente ci troviamo di fronte a un incremento del +7,2% a copie e del +3,9% a valore: nella top 100 del 2022 avevamo infatti 31 scrittrici con 44 titoli in classifica.

Ma quali sono questi titoli e le loro autrici? La seconda posizione dei libri più venduti in Italia nel 2023, appena dopo Spare (Mondadori), è occupata da La portalettere di Francesca Giannone (Nord), seguita a stretto giro dalla paladina del sick romance Tillie Cole con Dammi mille baci (Always Publishing) e Michela Murgia con Tre ciotole (Mondadori). Poco più sotto troviamo Come d’aria (Elliot), che è valso il conferimento del premio Strega postumo ad Ada D’Adamo. Un balzo di qualche posizione per incontrare Due cuori in affitto (Newton Compton) della prolifica autrice romance Felicia Kingsley, che in top 100 piazza anche altri sette titoli. Poi, poco più sotto, Il vento conosce il mio nome di Isabelle Allende (Feltrinelli), seguita da Erin Doom con Fabbricante di lacrime (Magazzini Salani) – il libro più comprato del 2022: ancora un romance – e di nuovo Murgia con Accabadora (Einaudi). La classifica dei primi dieci titoli scritti da donne più venduti nel 2023 si conclude con Atlas, ultimo volume della saga di Lucinda Riley, cofirmato dal figlio Harry Whittaker (Giunti), e It starts with us di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer): neanche a dirlo, un altro romance.


È un quadro interessante quello tracciato dai titoli qui sopra, che diventa ancor più rappresentativo spingendosi appena oltre la decina e incontrando – solo lì – il primo saggio in classifica scritto da un’autriceDonne che pensano troppo, di Susan Nolen-Hoeksema, pubblicato vent'anni fa e oggi riproposto in Italia dall'editore Pienogiorno. Non che scorrendo le posizioni verso il basso aumenti vertiginosamente la frequenza di non fiction, né in generale né, men che meno, a firma femminile: la top 100 rimane convintamente narrativocentrica, con un’accentuazione romance che motiva in gran parte il disallineamento tra il numero dei titoli (48) e quello delle autrici (37). Oltre all’ottetto di Kingsley, Hoover in top 100 ne piazza due e lo stesso vale per Doom.

Se nella saggistica e nella letteratura per bambini e ragazzi sono soprattutto gli autori a occupare il maggior numero di spazi in classifica, lo stesso non può dirsi per la narrativa. Considerando sia i titoli italiani sia quelli stranieri, nel 2023 – sempre tra i primi 100 – sono 58 quelli scritti da donne, per un totale di 35 autrici in classifica. Questi titoli hanno venduto 4,2 milioni di copie e generato una spesa del pubblico di 65 milioni di euro: rispettivamente, il 58,4% di copie e il 55,2% della spesa totale.

E i risultati positivi si notano anche operando un confronto con il 2022, quando erano 32 le autrici nella top 100 della narrativa italiana e straniera, con 44 titoli pubblicati: è un incremento, quello del 2023, del +20,7% nelle copie vendute e del +12,4% nel valore delle vendite. Di converso, le copie vendute e il valore a prezzo di copertina dei titoli dei colleghi uomini decrescono, entrambi, del 17,1% rispetto al 2022.

Interessante notare anche come, nell’arco di due anni, sia aumentato non solo il numero delle autrici presenti nella classifica di narrativa (italiana e straniera), ma soprattutto quello delle autrici italiane, che passano dalle 14 del 2022 alle 21 del 2023, con ben 18 nuove posizioni guadagnate. Le autrici italiane hanno a tutti gli effetti superato nel 2023 le loro colleghe straniere, con 2,8 milioni di copie vendute (il 67,3% del totale della top 100 di narrativa italiana e straniera) e 40,9 milioni di euro di spesa del pubblico (il 62,9% del totale della top 100 di narrativa italiana e straniera). 1,4 milioni di copie vendute e 24,1 milioni di euro sono i risultati totalizzati dai titoli delle autrici straniere nella top 100 di narrativa italiana e straniera nel 2023.

Top 10 titoli scritti da donne in classifica generale 2023

1) La portalettere di Francesca Giannone, Nord
2) Dammi mille baci di Tillie Cole, Always Publishing
3) Tre ciotole di Michela Murgia, Mondadori
4) Come d'aria di Ada D'Adamo, Elliot
5) Due cuori in affitto di Felicia Kingsley, Newton Compton
6) Il vento conosce il mio nome di Isabel Allende, Feltrinelli
7) Fabbricante di lacrime di Erin Doom, Magazzini Salani
8) Accabadora di Michela Murgia, Einaudi
9) Atlas di Lucinda Riley e Harry Whittaker, Giunti Editore
10) It starts with us di Colleen Hoover, Sperling & Kupfer

L'autore: Rachele Marziolo e Alessandra Rotondo

Rachele Marziolo: https://www.giornaledellalibreria.it/scritti-da/rachele-marziolo-1921.html
Alessandra Rotondo: https://www.giornaledellalibreria.it/scritti-da/alessandra-rotondo-3.html

Guarda tutti gli articoli scritti da Rachele Marziolo e Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.