C’è anche APACE, il progetto ideato e coordinato da Fondazione LIA - Libri Italiani Accessibili, nella shortlist dei candidati all’ABC International Excellence Award for Accessible Publishing annunciata oggi, 31 luglio.
Il premio, promosso dall’Accessible Book Consortium e guidato dalla World Intellectual Property Organization, riconosce le organizzazioni che si sono distinte nel campo dell’accessibilità editoriale, selezionando ogni anno sia un editore sia un progetto che abbiano contribuito nella promozione dell’accessibilità di e-book e pubblicazioni digitali per persone con difficoltà di lettura o con disabilità visiva.
Tra i finalisti di quest'anno per la categoria «editori» Éditions Les 400 Coups (Canada), DADO Editorial Sensorial (Colombia) e Royal Yachting Association/RYA Publications (Regno Unito). Per la categoria «progetti» – oltre ad APACE – Mitra Jyothi (India), National Library and Information System Authority (Trinidad e Tobago), RNIB Bookshare (Regno Unito).
Il progetto APACE, co-finanziato dall’Unione Europea, è nato con lo scopo di potenziare la preparazione dell’industria editoriale europea nell’ambito dell’accessibilità, anche in occasione dell’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, normativa che sancisce l’obbligo di accessibilità per tutte le pubblicazioni digitali destinate al mercato europeo.
Tre associazioni editori e tre realtà verticalmente dedicate all’accessibilità in editoria costituiscono il nucleo del progetto: l’Associazione Italiana Editori, l’Associazione degli editori e dei librai tedeschi e l’Associazione bulgara del libro, la società olandese Stichting Dedicon e le biblioteche dei ciechi finlandese e lituana, rispettivamente Celia e Lithuanian Audiosensory Library.
APACE si propone di migliorare le opportunità di lettura, e quindi l’inclusione sociale, di oltre 100 milioni di cittadini europei con disabilità visiva o difficoltà di lettura, grazie alla creazione di un dialogo bidirezionale tra editori e organizzazioni specializzate nella produzione di contenuti accessibili.
La sua missione principale è colmare il gap di competenze nel settore e generare una nuova generazione di esperti ed esperte di accessibilità digitale. Consistente il suo impegno nella formazione, che include l’organizzazione dei webinar Ask the expert e dell’Accessibility Summer School. Tutte le attività proposte da APACE sono in linea con la legge europea sull’accessibilità e si basano sull’adozione di standard internazionali aperti e interoperabili. I risultati, come linee guida, best practice, whitepaper, sono resi disponibili attraverso la European Accessibility Directory, il sito del progetto.
La presenza di questo progetto nella shortlist dell’ABC International Excellence Award for Accessible Publishing sottolinea l’impegno di Fondazione LIA e dei suoi partner sulla frontiera dell’accessibilità editoriale. Appuntamento al 3 settembre quando, durante la cerimonia ufficiale del World Blindness Summit, organizzata dalla World Blind Union a San Paolo, in Brasile, verranno annunciati i vincitori per questa edizione del premio.