Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Medaglia d'oro in Aie

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Laura Novati

A fine maggio scorso, Marisa Frigerio, ha ricevuto da Emma Marcegaglia la medaglia d'oro per i suoi 35 anni di lavoro in Aie. Un'occasione per parlare con lei che è testimone di lunga data dei numerosi cambiamenti dell'editoria italiana

Oltre il libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Lucia Folli

Lo scorso anno si parlava di tempi di crisi e la crisi continua, le librerie chiudono e quelle che non chiudono cercano di diversificare il proprio assortimento, arricchendolo con prodotti collaterali. Il libro rimane in primo piano ma gadget, cartoline, segnalibri, ecc. conquistano sempre di più un proprio spazio, garantendo anche margini maggiori

Se mi vuoi bene...: i primi risultati

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Emilio Sarno

L'11,5% di libri in più venduti nelle librerie di catena nella settimana che è culminata nella Giornata nazionale per la promozione della lettura di domenica 23 maggio rispetto allo stesso periodo del 2009; il +22,3% rispetto alla settimana 2010 che ha preceduto quella in cui si è svolta la campagna.

Tutti pronti per l'estate

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Il lettore cambia, cambiano i suoi gusti e cambiano anche i modi di leggere. Almeno per questa estate si leggerà ancora sui libri di carta! Ma cosa si leggerà?

Una voce da leggere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Redazione

Ma come stanno gli audiolibri? Un prodotto di cui da tempo si sente parlare; arrivati da noi sull'onda di un grande successo registrato negli Stati Uniti e nel Nord Europa, ma che ancora stentano ad imporsi sul mercato italiano. Forse il problema sta nella percezione, sbagliata, che l'audiolibro sia solo riproduzione del libro cartaceo.

Veramente piccoli?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Matteo Baldi

Piccola impresa: meno di cinquanta dipendenti e un fatturato annuo non superiore a sette milioni di euro. Ma al di là delle considerazioni economiche l'idea di piccola editoria porta con sé una connotazione implicita di qualità, sperimentazione e talento.

"Gestire" la libreria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Ancora oggi la realtà distributiva libraria in Italia presenta forti differenziazioni a seconda delle regioni, anche se in tutte le zone d'Italia si registrano fenomeni simili: da una parte aumenta il numero delle librerie indipendenti che chiudono; nasce qualche - sporadica - nuova azienda libraria; molte cercano di diversificare il loro assortimento; si parla sempre più spesso di digitale, e-book, ecc.

Dal 1947 inizia una nuova storia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Laura Novati

L'anno decisivo che segnò la fine del dominio britannico, l'indipendenza dell'India e la partizione con la nascita del Pakistan e le migrazioni e i milioni di morti che essa determinò segna anche il profilarsi di una letteratura indiana in quanto espressione politicamente unitaria del subcontinente, anche se permangono evidentemente le culture regionali, le molte lingue.

Editoria per bene

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Telefono Azzurro, Art, Carthusia, Emergency, Medici senza Frontiere, Orecchio acerbo: nomi ben noti che indicano una tendenza che, sempre più spesso, si manifesta in ambito editoriale. Quella delle collaborazioni tra editori e associazioni no-profit finalizzate alla produzione di testi la cui commercializzazione e vendita è finalizzata a sostenere vari tipi di opere o il sostegno di tali associazioni.

iBUK: il mondo del libro con un click

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Redazione

Quest'anno Informazioni Editoriali compie venticinque anni. Un percorso lungo e ricco di eventi che in pochi anni gli ha dato modo di imporsi come società leader in Italia nella fornitura di servizi informativi per chi lavora nel mondo del libro.

Il giorno del libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Denise Nannini

Il 23 maggio è la Giornata del libro, o meglio è la Giornata nazionale di promozione della lettura. Istituita dal Centro per il libro e la lettura e condivisa, fin da subito, da Aie e Ali e da tutte le istituzioni.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.