Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Il mondo digitale a Editech

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Ilaria Barbisan

Offrire una visione a 360° dell'attuale panorama dell'editoria digitale. E' questo il principale obiettivo di Editech, la giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata per il terzo anno consecutivo dall'Associazione italiana editori per far conoscere agli operatori le tendenze in atto e le prospettive di sviluppo nell'ambito dell'innovazione tecnologica nel settore editoriale a livello internazionale.

Il pesce d'aprile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Sandro Pacioli

In soli tre giorni dalla discussione in aula alla pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale" del 1° aprile, si è intervenuti con il blitz d'aprile all'abolizione delle tariffe postali agevolate per la spedizione di libri e riviste. Oltre, ovviamente a quella di quotidiani e settimanali.

Il potenziale dell'India

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Raffaele Cardone

Già da qualche anno è solida la convinzione, per molti editori anglo-americani, che il mercato librario indiano "registrerà la crescita più elevata tra i mercati librari negli anni futuri".

In Spagna si prevede il futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Ilaria Barbisan

La Federación de Gremios de España, in collacobarzione con la Fundación Gernán Sánchez Ruipérez, ha realizzato all'inizio del 2010 un'indagine sulla digitalizzazione da parte delle imprese editoriali spagnole con l'intento di mettere a disposizione di tutto il settore editoriale e dei professionisti interessati le informazioni ottenute.

L'open access caso per caso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Sandro Pacioli

Non c'è dubbio che una delle espressioni di maggior successo e circolazione sia quella di open access. Digitando la parola su Google in 0,25 secondi si ottengono 145 milioni di rsultati! Affermazioni a priori per cui "l'open access è sempre preferibile", così come quella opposta "è sempre meglio il modello tradizionale" derivano solo da scelte ideologiche.

Libreria di servizio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Redazione

La Libreria Ledi è riuscita a diventare, già nei suoi primi anni di vita, un punto di riferimento per intellettuali, professori e studiosi di tutta Italia, che si rivolgono ad essa per trovare volumi e pubblicazioni altrimenti irreperibili.

Passando lo Stretto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Redazione

Dario Flaccovio Editore è una realtà abbastanza anomala in Italia. Dalla Sicilia è infatti riuscito a imporre negli anni la propria produzione di manualistica professionale diventando uno degli editori leader in questa nicchia. Qual è la ricetta di questo successo?

Quando è l'editore a scegliere il software

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Lucia Folli

L'offerta di software per librerie è, come abbiamo visto nelle pagine precedenti, estremamente ricca e variegata; i programmi presenti sul mercato sono numerosi e il libraio può scegliere il prodotto il cui rapporto qualità/prezzo meglio si adatta alle proprie esigenze. Per gli editori - la cui realtà è spesso meno standardizzata rispetto a una libreria - la scelta è decisamente più complessa.

Servizi per grandi e piccoli

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Redazione

Ceva propone soluzioni logistiche di livello mondiale per aziende di grandi e medie dimensioni, nazionali e multinazionali. L'azienda, quarto operatore al mondo nel settore della logistica, progetta e implementa per i propri clienti soluzioni complete di contract logistics e freight forwarding, oltre a servizi customizzati.

"Informazione" religiosa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di intervista a Andrea Menetti

Il Consorzio per l'editoria cattolica, nato dalla volontà di cinque gruppi editoriali (Dehoniane, Elledici, Messaggero, Paoline e San Paolo), nasce per affermare il valore del libro (religioso in particolare) quale strumento di informazione e formazione.

Abu Dhabi, la cultura del petrolio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Raffaele Cardone

Si è hiusa il 7 marzo scorso la ventesima edizione della Abu Dhabi international Book Fair, ma solo la terza organizzata da Kitab, una joint venture con la Buchmesse di Francoforte

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.