Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Resistenza e resa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2006

di Redazione

Figura di coraggio, di coerenza, di speranza, Bonhoeffer è figura altrettanto scomoda e certo poco gradita al cattolicesimo italiano preconciliare. Non a caso la prima edizione di Resistenza e resa, titolo quanto mai esemplare (contiene le lettere inviate all’amico E. Bethge, lettere ai genitori, alcune poesie) fu pubblicata solo nel 1968, da Bompiani, nel settore degli studi filosofici e religiosi della casa editrice allora diretto da Paolo De Benedetti, su segnalazione di Italo Mancini. A Rosino Gibellini, direttore editoriale della casa editrice Queriniana, che ha promosso la pubblicazione dell’edizione critica di Bonhoeffer, chiediamo di darci alcune linee della ricezione del teologo tedesco in Italia e sul significato attuale del suo pensiero.

Rinascita di una libreria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2006

Autori vari

A poco più di un anno dal trasferimento e dal rinnovamento di locali e layout della libreria Rinascita di Monfalcone, intervistiamo la signora Milvia Stabile, per ricordare le tappe storiche della sua attività, trarre qualche bilancio e capire come vede il futuro

Testi sacri in allegato

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2006

Autori vari

Ne abbiamo parlato con Diego Manetti che ha curato dal punto di vista scientifico ed editoriale l’operazione di vendita abbinata dei volumi della collana Grandi libri della religione edita da Piemme con «TV Sorrisi e canzoni». In primo luogo abbiamo chiesto quali sono stati i motivi che hanno portato alla decisione di proporre, in un’edicola affollata di collaterali di ogni sorta, il libro «religioso», per di più abbinandolo a una testata molto lontana da esso per contenuto e approccio.

Una radio per i libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2006

Autori vari

RadioAlt è una Web radio la cui mission è di proporsi come uno strumento a disposizione dell’universo del libro. A partire da una colonna sonora si inseriscono nel palinsesto letture di incipit di romanzi appena pubblicati, cronache e attualità editoriali, presentazioni in libreria, rubriche di cinema, teatro, proposte di nuovi dvd. Una radio che può essere ascoltata dal computer di casa, ma che può anche costituire un sottofondo a tema per la libreria, forse anche per le biblioteche. Ne parliamo con Massimo Villa che di RadioAlt è direttore e programmatore

Una storia editoriale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2006

di Redazione

L’avventura editoriale in Italia di Dietrich Bonhoeffer inizia per noi nel 1965, con un libro di Giorgio Tourn, Dietrich Bonhoeffer e la Chiesa sotto il nazismo, edito dalla Claudiana di Torino. Si tratta di un libro di poche pagine, 87 per l’esattezza, indirizzato ai giovani, che ripercorre la vita del teologo tedesco e le vicende della chiesa evangelica tedesca durante la seconda guerra mondiale. Tourn aveva letto una selezione di scritti di Bonhoeffer apparsa in tedesco nel 1964. Nella Prefazione scriveva: «Non è purtroppo possibile indicare alcun libro italiano che tratti di Bonhoeffer o della sua teologia, ci auguriamo che la Claudiana provveda presto a darci una antologia del suo pensiero; esistono però traduzioni in francese dei suoi maggiori lavori: le lettere del carcere, le lezioni e ne raccomandiamo vivamente la lettura».  

Al cuore dei 20 anni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2006

di Redazione

Dal 1986 attiva nel settore del libro per bambini, Edicart ha saputo ampliare negli anni la propria offerta, acquisendo nuovi marchi editoriali e stabilendo partnership con operatori specializzati anche sul mercato estero. Contemporaneamente mettendo in atto una strategia di diversificazione dei canali di vendita, arrivando a coprire oggi tutti gli ambiti in cui il libro per bambini può trovare uno sbocco commerciale: dalla libreria, alla cartoleria, fino alla grande distribuzione e i canali alternativi.

ATS Italia Editrice

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2006

Autori vari

Attiva nel campo editoriale dal 1988, ATS Italia Editrice inizia la sua attività come società di distribuzione di prodotti editoriali rivolti al settore turistico per la città di Roma. Nel corso degli anni, anche collaborando con uffici di grande spessore, quali l'Ufficio Vendite dei Musei Vaticani e la storica casa editrice Scala di Firenze, ATS ha esteso il proprio catalogo, rivolgendo l’attenzione a un’utenza che nell’acquisto di una pubblicazione desideri assicurarsi una memoria artistica, pregiata e al tempo stesso autorevole, di ciò che si è ammirato con meraviglia e con stupore.

Bambini in allegato

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2006

di Redazione

La collana, erede delle mitiche fiabe sonore pubblicate da Fabbri negli anni ’70, successivamente rivisitata (con cd) e riproposta in libreria, ha conosciuto una seconda giovinezza grazie all’operazione congiunta di Rcs libri con il quotidiano del gruppo che ha immesso sul mercato (e quindi nelle case degli italiani) 1 milione di copie di Pollicino (titolo di lancio, gratuito) e circa 200.000 copie delle successive uscite a 6,90.

Cosa c'è di nuovo?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2006

di Redazione

Se diminuiscono i bambini e con essi i piccoli lettori, per chi pubblicano gli editori del segmento ragazzi? In una scenario complessivo dove diventa difficile dare una valutazione delle tendenze, delle criticità e delle opportunità del mercato del libro per ragazzi, i piccoli editori indipendenti sembrano aver riscoperto la forza dell’editoria di catalogo, basata sulla capacità di focalizzare il proprio progetto editoriale su target specifici, valorizzando le componenti che hanno fatto «grande» l’editoria per ragazzi in Italia: innovazione, cura dell’immagine e del particolare, valore sociale ed educativo della lettura.

Cose da grandi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2006

Autori vari

Il fumetto è probabilmente, per i più piccoli, il primo vero strumento di avvicinamento al libro e alla lettura. È proprio un fumetto, nella maggior parte dei casi, il primo libro tenuto in mano da un bambino che spesso lo «legge» senza ancora saper leggere. Nonostante l’elevato valore educativo che il fumetto detiene, le fumetterie italiane non possono ancora considerarsi dei luoghi adatti ai bambini. Se ne riparlerà tra qualche anno, quando i ragazzi che oggi frequentano le fumetterie avranno dei figli cui, con molte probabilità, trasmetteranno la loro passione per questo genere a lungo considerato di secondo piano nel nostro Paese. Fino a quel giorno i canali di vendita che continueranno a consentire il rapporto tra fumetto e bambino saranno le librerie e soprattutto le edicole. Ne abbiamo parlato con i responsabili di due importanti fumetterie romane: Alessandro Trombini di Star Shop e Andrea Denofonte di Forbidden Planet.

I libri e il parmigiano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2006

Autori vari

Ha solo pochi mesi, ma il consorzio PER i Libri, nato dalla partnership tra alcuni piccoli editori e la società di servizi Seiway, è già operativo, ha portato i suoi associati alla prima edizione della fiera InEdita di Genova e ha diversi progetti in cantiere e un programma per il futuro. Ne abbiamo parlato con Claudio Maria Messina, responsabile della comunicazione del consorzio.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.