Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Quando l'offerta non basta

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Giovanni Peresson

La lettura nelle fasce comprese tra i 6 e i 19 anni mostra nel 2007 un calo. Titoli, rinnovamenti nel layout delle librerie (ma anche delle biblioteche di pubblica lettura) non bastano a invertire fenomeni che affondano le loro radici in fattori strutturali.

Quattro domande sull'e-book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Raffaele Cardone

Alcune considerazioni su che cosa promette e che cosa può ragionevolmente mantenere l'e-book di seconda generazione tra nuovi dispositivi, formati differenti e convergenze strategiche. Ma il lettore ne avrà davvero bisogno?

Scuola e tecnologia tra futuro e realtà

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Cristina Mussinelli

Un'occasione per fare il punto della situazione tra necessità e opportunità manifestata dal mondo della scuola e nuove soluzioni di pc e device.

Tempo libero e variabile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Giovanni Peresson

Se la lettura è femminile, il tempo libero sembra essere una prerogativa prevalentemente maschile. Una variabile in cui si inseriscono una serie di attività che riguardano la lettura, l'acquisto, l'uso di strumenti per sfruttarlo al meglio.

Tra consolazione e depressione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Federico Motta

Affrontare il tema di quanto leggono - e se leggono - bambini e ragazzi non vuol dire solo toccare aspetti che riguardano il mercato, la produzione, la promozione della lettura. Bensì affrontare il tema del futuro del nostro Paese.

Tra minaccia e opportunità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Giovanni Peresson

Squilibri di lettura e squilibri di mercato. L'on line riesce a intercettare una domanda di libri dispersa sul territorio non serviti efficacemente dal commercio specializzato e favorire il rapporto tra libro e lettore. ma questo lettore è o diventerà cliente delle librerie?

Biblioteche: osservatorio dei comportamenti di lettura?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

Autori vari

Le biblioteche, centri di diffusione culturale, possono a buon diritto essere considerati anche degli osservatori privilegiati per studiare tendenze, caratteristiche sociodemografiche e psicografiche dei segmenti di cui si compone la loro utenza? Oppure il profilo dell'utente medio della biblioteca si differenzia troppo nettamente da quello finale dell'industria editoriale? Un'analisi dell'utenza di una delle più grandi biblioteche pubbliche d'Italia, la Sala Borsa di Bologna, proverà a rispondere a questi due quesiti (oltre a mettere in luce il trend in atto nel servizio bibliotecario bolognese).

Cercare librerie in provincia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Giovanni Peresson

Si conoscono - almeno dal punto di vista dei macrofenomeni - forme, momenti e dimensioni del consumo culturale che si hanno nei grandi centri. Si conosce invece assai meno quello che avviene nei comuni grandi e piccoli della provincia con i loro fenomeni di pendolarismo culturale, lo sviluppo di canali di vendita diversi (talvolta innovativi) rispetto a quelli che si trovano nei piccoli «centri storici» (librerie dei centri commerciali). Obiettivo della ricerca è stato quello di iniziare a mettere a fuoco e ragionare su questi aspetti e su questi processi. Sul versante della «promozione della lettura», ma anche di opportunità per gli editori di trovare sbocchi sul mercato.

e-book: che sia la volta buona?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Cristina Mussinelli

Ancora una volta si parla di lettori di libri digitali e di e-book come di un fenomeno in pieno sviluppo, ma dopo tanti «al lupo al lupo» sarà davvero arrivato il momento in cui questi strumenti diventeranno un diffuso modo di accedere ai contenuti editoriali che i lettori si abitueranno a leggere a video e non solo su carta? Ma quali sono le novità? La principale è l'ingresso in questo mercato di Amazon, che ha lanciato, con una massiccia campagna di comunicazione, il suo lettore e-book Kindle per cui ha anche creato una apposita area all'interno del sito, il Kindle store, dove è possibile acquistare sia il lettore sia tutti i titoli disponibili. Il dispositivo è andato eusaurito nella prima settimana di vendita, bruciando ogni riferimento...

Il medico non è più il dottore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Sandro Pacioli

Il tratto più marcato della radicale trasformazione nella domanda di salute a cui abbiamo assistito negli ultimi 20-25 anni è rappresentata proprio dal costante e crescente accesso da parte dei pazienti al «sapere esperto», come quello medico. Il concetto di salute si fa per altro più complesso. Cresce significativamente di peso la dimensione dell'autopercezione in cui lo «star bene» può anche contemplare la presenza di qualche forma di cronicità. La semplice assenza di malattie o di patologie perde in termini di rilevanza assoluta e la riceca del benessere complessivo diventa strategia permanente.

Il secolo di Munari

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Alberto Cadioli

L'occasione della grande esposizione è la ricorrenza, nel 2007, del centenario della nascita dell'artista: alla Rotonda di via Besana a Milano è l'intera vicenda intellettuale di Bruno Munari, uno dei maggiori esponenti della grafica, del design, della ricerca artistica del XX secolo a essere messa in mostra.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.