Parlare per stereotipi spesso significa usare etichette riduttive e spogliate di infinite possibilità di varianti. Eppure scienziati e sociologi confermano che le differenze di genere sono marcate e riconoscibili. Così se è vero, che le donne hanno maggiori capacità neurolinguistiche rispetto agli uomini e sono più predisposte alle dimensioni di relazione, assistiamo a un processo di femminilizzazione di alcuni aspetti che riguardano comportamenti e processi che attengono all'industria dei contenuti e a quella editoriale.