Negli ultimi anni il peso della manualistica si è mantenuto pressoché costante (era il 10,3% nel 2011 ed è sceso al 9,9% nel 2013, Fonte: Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2013). A fronte di ciò, come ricorda Andrea Sparacino, publisher per Hoepli, «la manualistica di tipo tecnico-professionale, soprattutto quella di carattere normativo, ha visto ridurre i suoi spazi di vendita, sia per una presenza di molti contenuti in rete sia per la riduzione in libreria degli spazi dedicati a questo tipo di volumi». Si tratta quindi di riuscire a trovare argomenti adatti al mercato italiano e più rapidi nel pubblicarli, come ci spiega parlandoci della nuova partnership con Wiley per la pubblicazione della storica collana For Dummies intrapresa nell’estate.
Quali cambiamenti avete visto succedersi nel mercato della manualistica?
Nel campo dell’informatica e del marketing abbiamo sviluppato il settore del Web marketing dove, nel giro di due anni e mezzo, con la collana Web & Marketing 2.0 siamo diventati market leader con 22 titoli pubblicati e numerosi volumi ristampati in due o tre edizioni. Nel campo più propriamente scientifico abbiamo lanciato «i libri che allenano la mente» come Algebra utile e divertente. Le avventure della x e della y. Ultimamente abbiamo tradotto i due bestseller internazionali di divulgazione scientifica Perché e=mc2 e L’universo quantistico svelato. Abbiamo infine sviluppato una manualistica già presente nel nostro catalogo storico e legata a settori come la montagna, l’outdoor o la nautica, cercando il connubio tra volumi ricchi di belle immagini ma anche utili, pratici e funzionali.