In questi ultimi anni l’editoria medica è stata caratterizzata da grandi trasformazioni. Da un lato i processi di concentrazione (con l’ingresso delle multinazionali straniere – fenomeno non esclusivo dell’ambito medicoscientifico), dall’altro una crisi economica generalizzata che ha comunque fortemente impattato il settore per la minore capacità di spesa di alcuni clienti tradizionali di questo settore (aziende farmaceutiche e medicali, biblioteche universitarie ecc.), last but not least la formazione/aggiornamento a distanza (pur con tutte le problematiche che si sono viste nell’articolo precedente)… tutti elementi che hanno imposto alle case editrici un ripensamento sul proprio ruolo e sulla propria offerta editoriale. Ne abbiamo parlato con Fernando Folini (Folini); Stéphanie Van Duin e Claudio Moroni (Elsevier-Masson), Raffaele Salvati (CIC) e Fabrizio Schieroni (C.G. Edizioni Medico Scientifiche).