Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quale promozione per quale lettore?

digitalDevice
Quale promozione per quale lettore?
Articolo
 
Accedi o registrati per scaricare il file
Non c’è media o grande città italiana che non abbia oggi un proprio festival letterario o filosofico, una fiera o un salone del libro, grande o piccolo, specializzato o generalista, in gazebi installati nella piazza principale o sul lungomare o in un edificio adattato allo scopo. Come sempre da tre anni a questa parte è a Bari che nel Forum di Passaparola si finisce per avere un quadro puntuale e dettagliato di quello che si muove su questo fronte nel nostro Paese. Lo si ha attraverso le numerose e sintetiche comunicazioni (mai più di 10’ a testa) di chi in Italia inventa e gestisce alcune esperienze originali di promozione della lettura. Quest’anno, per fare alcuni nomi, Irene Scarpati del Coordinamento genitori democratici di Roma, Renata Gorgani del Castoro di Milano con il Festival Tuttestorie (che è anche l’unico che si svolge nella città di Milano!), Rosella D’Amato della Biblioteca Acquaviva delle Fonti, padre Fabrizio Valetti del Centro Hurtado di Scampia, Emanuela Angioli della Libreria Tuttestorie di Cagliari, Paola Gagliarone del Progetto circoli di lettura in biblioteca del Comune di Roma, Luca Ferrieri con le sue maratone di lettura (ma non solo) della biblioteca di Cologno Monzese, Antonella Saja della Biblioteca comunale di Barcellona Pozzo di Gotto, Stefano Fracasso sindaco di Arzignano, ecc.
 

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.