Leggere e comperare. Qual è stata la dinamica tra questi due comportamenti nel 2013? Negli ultimi anni abbiamo assistito all’evoluzione delle filiere, dei comportamenti del pubblico, delle tecnologie, dell’organizzazione giornaliera del proprio tempo, del modo di intendere la mobilità, della contrazione delle disponibilità economiche di individui e famiglie, tutti elementi che hanno intessuto parallelogrammi di forze in cui è difficile, se non impossibile, stabilire chi è causa di cosa, o almeno tracciare una gerarchia di cause e di effetti.
Conosciamo, perché ce lo dice Istat, l’andamento della lettura e, grazie alle società di ricerca sappiamo come vanno i canali trade. Ma i libri si comprano anche in molti altri canali fisici: edicole, fiere, bancarelle e librerie specializzate. È inevitabile dunque che sfugga una parte significativa del mercato e dei comportamenti d’acquisto. Di fatto non conosciamo neppure bene la relazione diretta – nello stesso campione di persone – tra i due fenomeni: lettura e acquisto (o viceversa).