Se il 2013 è stato l’anno di papa Francesco e dei tanti libri pubblicati sulla sua parola, il 2014 ha visto fare capolino i primi titoli che si ripromettono di scavare nel messaggio del pontefice argentino.
Naturalmente le angolazioni di questa ricerca, come è giusto che sia vista la fitta trama di case editrici specializzate nella produzione religiosa presenti nel panorama editoriale dello Stivale, sono le più variegate: dai libri dedicati ai ragazzi a quelli di saggistica, da brevissime dissertazioni a più corposi volumi, dai testi più teologici ai compendi pratici la tendenza sembra per altro essere destinata ad affermarsi ulteriormente in questo 2015.
D’altro canto, come spiega Guido Dotti (amministratore delegato Edizioni Qiqajon) nell’intervista che segue, «editoria religiosa non significa soltanto pubblicare testi di argomento religioso, ma ancor più far dialogare le istanze di fede con il tessuto della convivenza civile». In questo senso uno dei temi caldi sarà sicuramente il Giubileo proclamato a sorpresa dal pontefice. «Il tema della misericordia scelto da papa Francesco – commenta Aurelio Mottola (direttore Vita e Pensiero) – aiuterà a focalizzare la riflessione credente, e quindi le proposte editoriali, sui fondamentali del cristianesimo e sulla riforma della Chiesa, che va accompagnata da una complessiva visione ispiratrice».