Come deve adeguarsi una rivista professionale ai cambiamenti che in questi anni stanno modificando non solo il modo di tenersi aggiornati, ma anche i «tempi» da dedicarvi e gli strumenti per farlo dal
punto di vista dei contenuti e delle informazioni da trattare, così come dei servizi agli abbonati e agli editori? Sono queste le domande che ci stanno guidando nella trasformazione della rivista dell’associazione: il «Giornale della Libreria».
Le risposte a queste domande sono passate, tra 2012 e 2013, prima di tutto attraverso la riorganizzazione del sito Web e dei suoi contenuti con la presentazione di notizie e flash di attualità relativi al mercato italiano e internazionale.
Inoltre dallo scorso anno i processi produttivi sono stati riportati internamente alla redazione, passaggio indispensabile per arrivare alla realizzazione di un’edizione digitale del «GdL». L’edizione digitale
affiancherà nel 2014 quella cartacea permettendo al lettore di scegliere tra due diverse modalità di tenersi aggiornati (oltre a tagliare i tempi fisici della distribuzione postale). La nuova edizione
in digitale, per quest’anno proposta in formato Pdf interattivo, ha tra i suoi vantaggi la possibilità di implementare una serie di servizi aggiuntivi, a partire dai link ad altri articoli usciti sulla rivista, ai
collegamenti diretti ai materiali presentati in occasione di convegni oppure indirizzati verso le fonti Web più aggiornate.
In prospettiva queste nuove potenzialità potranno aprire a collegamenti con i siti e le schede degli editori inserzionisti che potranno così far conoscere meglio la loro proposta a librai e biblioteche, ma
permetteranno anche di valorizzare i servizi con gallerie fotografiche (report sulle aperture di nuove librerie, ad esempio) e altro.