Il 23 aprile scorso è giunta al culmine #ioleggoperché, la campagna di promozione della lettura organizzata da Aie. Poderosi i numeri dell’iniziativa: 11.879 studenti universitari coinvolti, 200 scuole superiori, 896 librerie, 110 biblioteche, 1.000 autorizzazioni di viaggio messe a disposizione da Trenitalia per i Messaggeri. I 30 mila Messaggeri del libro hanno invaso le piazze e le città coinvolgendo migliaia di persone in una grande celebrazione della lettura e consegnando le 240 mila copie in edizione speciale della collana di 24 titoli.
Le piazze di Milano, Roma, Cosenza, Sassari e Vicenza si sono fatte palcoscenico di grandi feste, che hanno raccolto più di 20 mila persone. Sono state occasioni di incontri, con grandi eventi legati al libro e ai lettori, a cui si sono aggiunte più di duemila iniziative su tutto il territorio nazionale.
Ma non è tutto: Rai Tre ha portato i libri di #ioleggoperché in prima serata dedicandogli una diretta condotta da Pierfrancesco Favino, che è stata vista da migliaia di persone. Un evento nell’evento, valorizzato anche dai collegamenti in diretta da piazza Gae Aulenti, con tanti ospiti, artisti, musicisti, cantanti e scrittori.
#ioleggoperché ha potuto contare su alcune partnership d’eccezione che hanno portato i libri anche in luoghi inusuali. L’appoggio della Lega Calcio, per esempio, che ha fatto sì che per la prima volta i libri fossero presenti in ben 32 partite di calcio dei campionati di serie A e B, coinvolgendo calciatori e arbitri.
Il Web è stato fondamentale per veicolare l’iniziativa e i risultati sono stati molto positivi: oltre 645 mila visualizzazioni del sito, 93.229 interazioni sul wall, 18.225 citazioni da libri caricate dai Messaggeri e 25.591 fan della pagina Facebook.