Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfieri Lorenzon

Tutto in 24 ore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2015

di Alfieri Lorenzon

Il 23 aprile scorso è giunta al culmine #ioleggoperché, la campagna di promozione della lettura organizzata da Aie. Poderosi i numeri dell’iniziativa: 11.879 studenti universitari coinvolti, 200 scuole superiori, 896 librerie, 110 biblioteche, 1.000 autorizzazioni di viaggio messe a disposizione da Trenitalia per i Messaggeri. I 30 mila Messaggeri del libro hanno invaso le piazze e le città coinvolgendo migliaia di persone in una grande celebrazione della lettura e consegnando le 240 mila copie in edizione speciale della collana di 24 titoli. Le piazze di Milano, Roma, Cosenza, Sassari e Vicenza si sono fatte palcoscenico di grandi feste, che hanno raccolto più di 20 mila persone. Sono state occasioni di incontri, con grandi eventi legati al libro e ai lettori, a cui si sono aggiunte più di duemila iniziative su tutto il territorio nazionale. Ma non è tutto: Rai Tre ha portato i libri di #ioleggoperché in prima serata dedicandogli una diretta condotta da Pierfrancesco Favino, che è stata vista da migliaia di persone. Un evento nell’evento, valorizzato anche dai collegamenti in diretta da piazza Gae Aulenti, con tanti ospiti, artisti, musicisti, cantanti e scrittori. #ioleggoperché ha potuto contare su alcune partnership d’eccezione che hanno portato i libri anche in luoghi inusuali. L’appoggio della Lega Calcio, per esempio, che ha fatto sì che per la prima volta i libri fossero presenti in ben 32 partite di calcio dei campionati di serie A e B, coinvolgendo calciatori e arbitri. Il Web è stato fondamentale per veicolare l’iniziativa e i risultati sono stati molto positivi: oltre 645 mila visualizzazioni del sito, 93.229 interazioni sul wall, 18.225 citazioni da libri caricate dai Messaggeri e 25.591 fan della pagina Facebook.

Cambiamenti in corso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2014

di Alfieri Lorenzon

Come deve adeguarsi una rivista professionale ai cambiamenti che in questi anni stanno modificando non solo il modo di tenersi aggiornati, ma anche i «tempi» da dedicarvi e gli strumenti per farlo dal punto di vista dei contenuti e delle informazioni da trattare, così come dei servizi agli abbonati e agli editori? Sono queste le domande che ci stanno guidando nella trasformazione della rivista dell’associazione: il «Giornale della Libreria». Le risposte a queste domande sono passate, tra 2012 e 2013, prima di tutto attraverso la riorganizzazione del sito Web e dei suoi contenuti con la presentazione di notizie e flash di attualità relativi al mercato italiano e internazionale. Inoltre dallo scorso anno i processi produttivi sono stati riportati internamente alla redazione, passaggio indispensabile per arrivare alla realizzazione di un’edizione digitale del «GdL». L’edizione digitale affiancherà nel 2014 quella cartacea permettendo al lettore di scegliere tra due diverse modalità di tenersi aggiornati (oltre a tagliare i tempi fisici della distribuzione postale). La nuova edizione in digitale, per quest’anno proposta in formato Pdf interattivo, ha tra i suoi vantaggi la possibilità di implementare una serie di servizi aggiuntivi, a partire dai link ad altri articoli usciti sulla rivista, ai collegamenti diretti ai materiali presentati in occasione di convegni oppure indirizzati verso le fonti Web più aggiornate. In prospettiva queste nuove potenzialità potranno aprire a collegamenti con i siti e le schede degli editori inserzionisti che potranno così far conoscere meglio la loro proposta a librai e biblioteche, ma permetteranno anche di valorizzare i servizi con gallerie fotografiche (report sulle aperture di nuove librerie, ad esempio) e altro.

Cambiamenti in corso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2012

di Alfieri Lorenzon

Chi ha iniziato a sfogliare questo numero di gennaio del «Giornale della Libreria» si sarà accorto di un importante cambiamento. La sezione Attualità che negli ultimi dieci anni apriva la rivista è stata sostituita da altrettante pagine dedicate alle classifiche dei libri più venduti (i primi 20) e da alcune tabelle e grafici che presentano l’andamento della produzione editoriale (titoli, prezzi, e-book, ecc.). È il segnale più evidente della trasformazione di un periodico che, dal 1888, rappresenta la più autorevole rivista di informazione professionale del settore del libro, o dei «contenuti editoriali» come si dice oggi.  

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.