Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di a cura di Argentovivo

In libreria con...

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

Autori vari

La vertiginosa evoluzione tecnologica che caratterizza questi ultimi decenni ha investito anche il mercato editoriale italiano (comunque ancora lontano dai più avanzati mercati europei), costringendo gli operatori della filiera a dotarsi dei più sofisticati strumenti informatici per una efficiente gestione della propria attività. Anche il gestionale per la libreria non ha più solo il ruolo di aiutare il libraio a gestire in modo efficace la propria attività, ma anche quello di metterlo in comunicazione in modo sempre più efficiente con il mondo esterno a monte (con editori e distributori, per conoscere le novità e le disponibilità, ordinare i titoli, conoscere i tempi di consegna, ecc.) e a valle (con il suo cliente, attraverso servizi personalizzati, ad alto valore aggiunto: non solo consulenza sui libri, ma anche informazione sullo stato degli ordini, sui titoli disponibili su un certo argomento e così via).

Edizioni Seb 27: i primi 15 anni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2007

Autori vari

Seb 27 nasce a Torino nel 1992 riunendo varie professionalità nel campo della grafica e della redazione editoriale. Suo scopo principale è stato quello di offrire servizi a case editrici, enti o aziende, volti all’ideazione, alla progettazione e alla realizzazione di un prodotto editoriale di qualità, coniugando la tradizionale attenzione redazionale e grafica con la più recente evoluzione tecnica di settore, curando lavori che spaziano dal libro d’arte all’illustrazione, dal saggio al volume tecnico-scientifico.

Tradizione e innovazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

Autori vari

L’Istituto Poligrafico dello Stato fu istituito nel 1928 e già da allora la sua legge costitutiva contemplava, tra le competenze del nuovo ente, la pubblicazione di opere relative all’immenso patrimonio culturale italiano. Sin dalle origini, quindi, le tante proposte editoriali sviluppate dall’Istituto Poligrafico ed edite con il marchio Libreria dello Stato hanno avuto come filo conduttore la tutela e la divulgazione dei beni archeologici, artistici, storici, letterari e naturalistici del nostro Paese. Nel 1978 l’Istituto Poligrafico dello Stato acquisì la Sezione Zecca, prendendo la denominazione di Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Dall’ottobre del 2002, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato è una Spa con azionista unico il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

I primi trent'anni di Vaccari

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

Autori vari

Paolo Vaccari comincia da ragazzino a coltivare il suo hobby per i francobolli e la storia postale e nel 1977 decide di trasformare questa sua passione in una vera e propria attività. Apre così il suo studio filatelico insieme alla moglie Renata in un piccolo locale di appena dodici metri quadrati. Grazie alla presenza attiva delle figlie Silvia e Valeria, Vaccari sviluppa sempre più anche il settore editoriale, spinta dalle richieste di studiosi e appassionati che sentono l’esigenza di approfondire le proprie conoscenze. Inizia così la pubblicazione di importanti volumi di letteratura filatelica che ottengono prestigiosi premi alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.