Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Nasce Neri Pozza Podcast: un'altra casa editrice italiana entra nel mondo delle storie in cuffia

di Redazione notizia del 24 febbraio 2022

Attenzione, controllare i dati.

Neri Pozza Editore entra nel mondo dei podcast e lancia la sua collana con storie a puntate. Il progetto si inaugura, a partire dal 9 marzo, con Caro Pier Paolo di Dacia Maraini, in libreria dal 3 marzo, e con Maledetta Sarajevo di Francesco Battistini e Marzio G. Mian, pubblicato a gennaio. 

«Neri Pozza Podcast è una scelta naturale per una casa editrice che fa della comunicazione della propria identità un aspetto fondamentale del proprio lavoro» spiega Giuseppe Russo, direttore editoriale di Neri Pozza. «La nostra ambizione, infatti, è pubblicare non semplicemente libri, ma opere che lascino il segno nella battaglia delle idee e, in generale, nella cultura del nostro tempo. Da questo punto di vista, le due prime storie sono esemplari dell’indirizzo che Neri Pozza Podcast intende prendere». 

Caro Pier Paolo è la storia in tre puntate della profonda amicizia tra Dacia Maraini e Pier Paolo Pasolini, due scrittori che hanno segnato il nostro tempo, mentre Maledetta Sarajevo è un viaggio sonoro in quattro puntate scritto a trent’anni dalla guerra di Bosnia. Entrambi i podcast, come tutti quelli che verranno pubblicati dalla casa editrice, saranno scaricabili gratuitamente da Spreaker, Spotify, Apple podcast e sulle principali piattaforme di streaming.

L’editore non è il primo a sperimentare l’universo dei contenuti audio ma si aggiunge alla lista di chi ha deciso di ampliare la propria offerta e di seguire la scia di uno dei principali trend dell’intrattenimento e dell’editoria digitale degli ultimi anni. D'altronde il mercato degli audiolibri venduti in abbonamento ha superato i 17 milioni di euro, segnando un +95% rispetto al 2019, come riportato nel Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2021

Quasi un anno fa, Sergio Bonelli Editore ha annunciato l’avvio di una collaborazione in esclusiva con Sotrytel Italia, che – dopo l’esperimento di Zerocalcare e il lavoro con Bao Publishing – ha fatto crescere il catalogo di «fumetti in cuffia» disponibili sulla piattaforma. 

Qualche mese dopo GeMS ha siglato un accordo con Storielibere, di cui adesso detiene il 30% del capitale, allargando la sua presenza nel mercato delle narrazioni audio e affermandosi sempre tra le realtà editoriali italiane più impegnate sul versante degli audiolibri.

Nello stesso periodo l’editore romano E/O ha pubblicato la sua prima serie audio intitolata Venezia Anno 1000, un podcast costituito da 8 episodi con cadenza settimanale. 

A inizio 2022, infine, la casa editrice Sellerio ha inaugurato una collaborazione sempre con Storytel trasformando 8 tra i titoli più famosi di Andrea Camilleri in audiobook e stabilendo un nuovo punto di contatto tra la grande storia editoriale e i nuovi strumenti di narrazione. 

«Emanuele Trevi ha scritto una volta che non soltanto il fascino, ma l’essenza stessa della letteratura sta nel mistero della voce umana» conclude Giuseppe Russo. «Che i podcast, così come gli audiolibri siano oggi al centro dell’attenzione non stupisce affatto. Offrono la possibilità, irripetibile, di ascoltare e riascoltare, al di là del dilagante frastuono e della futilità delle immagini, voci che ci narrano storie, magnifiche o anche terribili, per comprendere il nostro tempo o per godere delle pagine migliori della nostra letteratura».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.