Storytel continua l'ampliamento e la costruzione della sua offerta in lingua italiana inaugurando una collaborazione con la casa editrice Sellerio. Dopo l'accordo, a maggio, con Bonelli Editore e il suo catalogo di fumetti, la principale piattaforma europea di audiolibri e podcast trasforma 8 tra i titoli più famosi di Andrea Camilleri in audiobook, stabilendo un nuovo punto di contatto tra la grande storia editoriale e i nuovi strumenti di narrazione.
Gli audiolibri, letti dalla voce dell'attore, doppiatore e regista Massimo Venturiello, designato come lettore delle sue opere dallo stesso Camilleri, sono Il cane di terracotta, Il ladro di merendine, Il giro di boa, La vampa d'agosto, La rete di protezione, Una lama di luce, Un mese con Montalbano e Riccardino.Nei prossimi mesi, nel catalogo in cuffia di Sellerio troveranno posto altri autori iconici pubblicati dalla casa editrice, come Antonio Manzini e Marco Malvaldi.
«La collaborazione in esclusiva con Sellerio e l'arrivo di Camilleri in audio rappresentano un grande successo per Storytel: i romanzi del commissario Montalbano sono tra i contenuti più attesi da sempre dagli ascoltatori, e proprio "Camilleri" è una delle parole più cercate in app. Con queste prime otto avventure, Storytel offre per la prima volta ai suoi ascoltatori le storie e la lingua di Camilleri attraverso l'esperienza unica del racconto orale, primo passo di un progetto che porterà nella forma audio le opere degli autori Sellerio più amati» spiega Marco Ferrario, country manager di Storytel Italia.
«Siamo felici di avviare la produzione in proprio della versione audio di alcuni dei nostri libri» aggiunge l'editore Antonio Sellerio. «Abbiamo deciso di iniziare con i titoli del nostro autore più rappresentativo, letti con grande maestria da Massimo Venturiello che lo stesso Andrea Camilleri aveva individuato come voce di Montalbano. Molti lettori ce li chiedono da tempo, quello dell'audio è un mondo che ci appassiona moltissimo, abbiamo deciso di entrarci insieme con Storytel, un partner di grandissima professionalità e competenza. Ci metteremo il nostro massimo impegno, cercando di non deludere chi già segue il nostro lavoro, e nella speranza di incontrare nuovi lettori».