Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Parte da Venezia l’esordio di E/O nei podcast

di Redazione notizia del 28 luglio 2021

Anche l’editore E/O sperimenta i podcast. Dopo Bao Publishing – che con la serie Comics will break your heart ha fatto, nel 2020, il suo ingresso nel mondo dei fumetti in cuffia – e Sergio Bonelli, che quest’anno ha festeggiato i suoi primi ottant’anni arrivando su Storytel; dopo che GeMS, pochi giorni fa, ha siglato un accordo con Storielibere rilevandone il 30%, l’editore romano uscirà il 2 agosto con la sua prima serie audio.
 
A cura di Roberto Tiraboschi, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, s’intitola Venezia Anno 1000 e racconta la storia della fondazione della città che è già al cuore della trilogia che Tiraboschi ha scritto per E/O (La pietra per gli occhi, La bottega dello speziale e L’angelo del mare fangoso) e arriva esattamente un mese prima dall’uscita del suo nuovo romanzo, Il rospo e la badessa. Venetia 1172, in libreria il primo di settembre.
 
Il podcast è costituito da 8 episodi che usciranno con cadenza settimanale sulle principali piattaforme, gratuitamente (qui il trailer). Racconta la storia dell’origine di Venezia vista con gli occhi di uno scrittore, nell’anno in cui la Serenissima ha celebrato i 1600 anni dalla sua fondazione. Un’operazione, quella di E/O, che da una parte mira ad allargare i modi dell’espressione dei suoi scrittori e, allo stesso tempo, è anche un’operazione di promozione e creazione di «buzz» intorno al libro a scopi promozionali.
 
«Venezia anno 1000 è un esperimento di cui siamo molto contenti» spiegano in casa editrice. «Roberto Tiraboschi è un narratore e uno studioso formidabile, aveva raccolto moltissime storie che per un motivo o per un altro non potevano confluire nella sua saga storica dedicata a Venezia, e così abbiamo pensato insieme che poteva essere interessante costruire un percorso di avvicinamento alla storia veneziana appoggiandoci a un media innovativo come quello del podcast. Ci piaceva l’idea di creare un po’ di attesa per l’arrivo a settembre del suo nuovo romanzo, Il rospo e la badessa. Venetia 1172, ma anche di esplorare qualcosa di nuovo, che potesse interagire col percorso di divulgazione della storia veneziana che Tiraboschi porta avanti da anni in collaborazione con varie istituzioni della città, e che presto potrebbe vedere compimento in un progetto museale multimediale. Insomma, c’erano le condizioni ideali per provare a intercettare un pubblico nuovo e diverso, ampliare la fruibilità di una grande saga, e accompagnare il lettore in una nuova dimensione di cultura e intrattenimento».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.