Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

GeMS arriva nei podcast: rilevato il 30% di Storielibere

di Redazione notizia del 20 luglio 2021

GeMS - Gruppo editoriale Mauri Spagnol mette un piede nel mondo dei podcast siglando un accordo con Storielibere, piattaforma digitale di podcast, di cui adesso detiene il 30% del capitale. GeMS, secondo gruppo in Italia nel mercato della varia dopo Mondadori, è tra le realtà editoriali italiane più impegnate sul versante degli audiolibri, che produce da sé attraverso la divisione Audiolibri gestita da Salani e che fa capo a Gianluca Mazzitelli, e con questa operazione allarga la sua presenza nel mercato delle narrazioni audio, fortemente cresciuto in Italia nell’ultimo anno e mezzo.

In un comunicato, GeMS spiega che «la domanda degli utenti verso questo genere di intrattenimento è in rapida crescita in tutto il mondo. Molti scrittori vogliono impegnarsi anche in questa nuova forma di comunicazione». Di qui la decisione di impegnarsi attraverso un marchio riconosciuto in Italia: fondata da Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele nel 2018, Storielibere vede inoltre presenti nella compagine sociale la Podfactory della famiglia Zago e Antonio Campo Dall’Orto. La piattaforma editoriale è stata presentata in occasione del Salone del Libro di Torino 2018 con il lancio delle prime otto serie originali, tra cui podcast best seller come Morgana della scrittrice Michela Murgia e F***ing Genius del fisico e divulgatore Massimo Temporelli. Nel primo anno di vita Storielibere ha raggiunto un milione di download raddoppiandoli nei successivi tre mesi. Nel 2020 la crescita è proseguita fino a raddoppiare nuovamente gli ascolti, ad aprile con 4 milioni e infine ad aprile 2021, grazie alle oltre 60 serie pubblicate, ha raggiunto la cifra record di 8 milioni.

«Il Gruppo editoriale Mauri Spagnol – ha spiegato il presidente e amministratore delegato Stefano Mauri – è un gruppo curioso, appassionato di letteratura e storytelling, che ha saputo nel tempo dare forza e qualità alle case editrici che lo compongono. Saldamente convinto che il libro rimarrà il Re incontrastato nello scenario culturale e che le librerie ne sono il necessario corollario, per GeMS il web e il digitale rappresentano una straordinaria opportunità per far conoscere la voce dei propri autori e per offrire al pubblico la loro creatività in diversi e nuovi formati».

Per Rossana De Michele, founder e amministratrice delegata di Storielibere, «questo accordo con GeMS rappresenta una grande opportunità. Da un lato ci consentirà di mantenere la leadership nella generazione di serie podcast originali e dall’altro di veder crescere ulteriormente la qualità e la quantità dei contenuti audio che andremo a creare. Tutto questo grazie alla sinergia con un gruppo che ci permetterà, nel rispetto dello spirito indipendente che ci contraddistingue, di raggiungere autori prestigiosi e desiderosi di sperimentare la circolarità della propria opera».

GeMS fa capo al 70,08% a Messaggerie Italiane, per il 20,85% alla famiglia Spagnol, 5% Elena Campominosi, 3,07% Andrea Micheli, 1% Gianluca Mazzitelli. Fondato nel 2005 dalle Messaggerie Italiane della famiglia Mauri e dalla famiglia Spagnol, è per dimensioni il secondo gruppo editoriale di varia in Italia. Comprende 20 case editrici indipendenti, piccole o medie: Longanesi, Guanda, Salani, Tea, Corbaccio, Ponte alle Grazie, Superpocket, Vallardi, Salani, Nord, Garzanti, Ape Junior, Nord-Sud, Chiarelettere, Duomo Ediciones, Bollati Boringhieri, La Coccinella, Tre60, Astoria, Newton Compton.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.