Le pagine di questo Rapporto danno sostanza – attraverso i numeri e i confronti con gli anni precedenti – alla percezione dei profondi e rapidi cambiamenti che abbiamo sperimentato dal principio della pandemia, fotografando il 2020 come un anno di svolta.
D’altronde i dati del primo semestre del 2021 (che pure presentiamo in questo Rapporto) non risulterebbero comprensibili né spiegabili senza aver chiaro quanto è avvenuto nel 2020, anno spartiacque per il settore, il Paese e l’intero mondo.
L’emergenza ha accelerato processi industriali e distributivi, organizzativi e tecnologici, di comportamento e acquisto già attivi e presenti nel tessuto imprenditoriale, nella filiera e nel pubblico. Ma lo ha fatto con un’intensità tale da modificare significativamente il paradigma di riferimento.
D’altronde i dati del primo semestre del 2021 (che pure presentiamo in questo Rapporto) non risulterebbero comprensibili né spiegabili senza aver chiaro quanto è avvenuto nel 2020, anno spartiacque per il settore, il Paese e l’intero mondo.
L’emergenza ha accelerato processi industriali e distributivi, organizzativi e tecnologici, di comportamento e acquisto già attivi e presenti nel tessuto imprenditoriale, nella filiera e nel pubblico. Ma lo ha fatto con un’intensità tale da modificare significativamente il paradigma di riferimento.
Indice
Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia 2021
pag. 1 Indice
pag. 4 Introduzione del presidente: Che cosa significa "ripartenza"
pag. 7 Produzione
pag. 10 Lettura
pag. 28 Informazione e acquisto
pag. 44 Mercato
pag. 62 Mercato diritti
pag. 80 Mercati internazionali
pag. 98 Mercato 2021 (primo semestre)
pag. 118 Cifre e numeri
pag. 130
pag. 1 Indice
pag. 4 Introduzione del presidente: Che cosa significa "ripartenza"
pag. 7 Produzione
pag. 10 Lettura
pag. 28 Informazione e acquisto
pag. 44 Mercato
pag. 62 Mercato diritti
pag. 80 Mercati internazionali
pag. 98 Mercato 2021 (primo semestre)
pag. 118 Cifre e numeri
pag. 130