Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Il 2022 è l’anno dei «compleanni editoriali». Ecco tutti i festeggiamenti (anche al Salone)

di Andrea Buzzi notizia del 10 maggio 2022

Il 2022 ha segnato un traguardo importante per più di un editore. Sono numerosi, infatti, i «compleanni editoriali» di cui quest’anno è costellato e che al Salone del libro di Torino troveranno il palcoscenico più adatto per le loro celebrazioni. 

La stagione, però, si è aperta già a gennaio, quando Salani festeggiava 160 anni e lo faceva nel nome di Donatella Ziliotto e Luigi Spagnol, le due persone che a partire dagli anni Ottanta più hanno saputo reinterpretare lo spirito della casa editrice, oggi parte del gruppo GeMS, e rilanciarlo. 

Per l’occasione la casa editrice ha pubblicato, in concomitanza con la fiera di Bologna, i romanzi per ragazzi dei due autori: un inedito di Spagnol e la ripubblicazione di due storie di Ziliotto. Inoltre, per celebrare la fondazione a Firenze nel 1862 da parte di Adriano Salani, la casa editrice ha preparato un logo  da apporre a ogni libro pubblicato nel 2022, disegnato da Mimmo Paladino

Una fondamentale iniziativa delle celebrazioni dell’anniversario è stata poi il concorso di scrittura per l’infanzia Scrittori si diventa, riservato agli esordienti, che si è aperto in occasione della fiera del libro per ragazzi di Bologna e che culminerà con la premiazione e l’assegnazione del premio «Luigi d’oro» a Lucca Comics 2022.

A febbraio è stato poi il turno di Marsilio: alla Fenice di Venezia, con Le Baruffe di Goldoni – opera di Giorgio Battistelli diretta da Damiano Michieletto – la casa editrice ha celebrato i suoi 60 anni nel ricordo di Cesare De Michelis, che nel 1969 ne assunse la direzione.

Marsilio vanta un catalogo di 8 mila titoli e gode di ottima salute: nel 2021 ha registrato una crescita addirittura del 50% sul fatturato. La festa alla Fenice ha avuto anche il valore simbolico di un passaggio generazionale. I figli Luca De Michelis, amministratore delegato, e Giulia De Michelis, nel cda, erano già al lavoro da anni, ma l'anniversario è stata l'occasione per festeggiarli pubblicamente.

Con l’avvicinarsi della primavera il Centro Editoriale Dehoniano, che sarà a Torino al Salone internazionale del libro dal 19 al 23 maggio con i suoi marchi EDB (Edizioni Dehoniane Bologna) e Marietti 1820, celebra i primi 60 anni e annuncia nuove iniziative. Come la collana  «Gold» che ripropone nuove edizioni di successi EDB.

Concepita come un grande laboratorio editoriale, anche Salerno Editrice festeggia un compleanno importante e celebra i 50 anni con un libro «autobiografico», campagne social e ampi spazi dedicati in molte librerie italiane, dove verrà dato risalto alla collana Profili.

Il 5 maggio, presso il Centro Pio Rajna, all'interno di Villa Altieri a Roma, è stato infatti  presentato Salerno editrice: un'officina di cultura, il volume con i contributi del fondatore Enrico Malato, che ripercorre la storia della casa editrice, di Annamaria Malato, che ne ha preso le redini, e di Andrea Mazzucchi, nuovo direttore editoriale, che racconta il presente e i progetti per il futuro.

A festeggiare il mezzo secolo quest'anno è anche la Libreria dei ragazzi di Renata Gorgani, amministratrice delegata e direttrice editoriale dell’Editrice il Castoro. Il regalo per i 50 anni è un cambio nome: la Librerai dei ragazzi diventa la Libreria delle ragazze e dei ragazzi. «La nostra libreria è nata inclusiva: è “dei” ragazzi non “per” i ragazzi. Da oggi vogliamo segnalare questa caratteristica già nel nome della libreria. La lingua si è aperta in questi decenni ed è giusto che noi la accogliamo».

A fine mese, subito dopo il Salone di Torino, sarà Guanda a celebrare il suo anniversario, giunta ai 90 anni di attività. Per l’occasione, il 26 maggio, Javier Cercas presenterà il suo nuovo romanzo, Il castello di Barbablù, al Teatro Franco Parenti di Milano, nel ricordo di Ugo Guandalini, che ha fondato la casa editrice a Parma nel 1932.

Nel corso dell’anno verranno riproposti in edizione speciale alcuni dei titoli più significativi presenti nel catalogo della casa editrice. Per questo mese andranno in libreria per esempio Il vecchio che leggeva romanzi d’amore di Luis Sepúlveda, La ragazza con la Leica di Helena Janeczek, Lettere a Theo di Vincent Van Gogh, Ogni cosa è illuminata di Jonathan Safran Foer, Poesie d’amore e di vita di Pablo Neruda, Taccuino di un vecchio sporcaccionedi Charles Bukowski, Dora Bruder di Patrick Modiano.  

Al Salone del libro di Torino non mancheranno gli eventi dedicati agli anniversari. 

Il 19 maggio, alle 17.15, si terrà l’appuntamento Da 70 anni Urania disegna il futuro: in occasione dei 70 anni della collana editoriale di fantascienza nata nel 1952 sotto l’egida di Arnoldo Mondadori Editore, la più nota e longeva nell'ambito del genere in Italia, verrà presentata una panoramica sulle iniziative future.

Il 20 maggio, alle 16, 
Da Avagliano a Marlin, 40 anni di passione per l’editoria sarà l'evento organizzato da Marlin Editore – la casa editrice fondata da Tommaso e Sante Avagliano e un'occasione per conoscere le novità e scoprire i progetti futuri.

Il 21 maggio alle 15.15 si terrà Gallucci fa 20 anni, l’appuntamento con gli autori, gli illustratori, i musicisti e gli amici della casa editrice per ripercorrere i primi decenni di Gallucci e l’evoluzione dell’editoria per ragazzi in Italia e nel mondo. Anche Nottetempo festeggia lo stesso traguardo e lo farà dal 20 al 22 maggio con una serie di incontri dedicati alle nuove collane e ai nuovi autori. 

Alle 16, invece, il Battello a Vapore spegnerà 30 candelineBuon compleanno Battello a Vapore è l’evento che riunirà alcuni tra gli autori più amati della collana edita da Edizioni Piemme dedicata ai ragazzi dai 3 ai 13 anni per celebrare insieme la storia di una casa editrice simbolo che nel tempo non ha mai smesso di creare nuove storie e di far appassionare alla lettura.

Lo stesso giorno, alle 19.30, Fanucci Editore concluderà la giornata festeggiando i suoi 50 anni con il convegno La nuova antologia di fantascienza mondiale curata da Lavie Tidhar, in collaborazione con Lucca Comics&Games. L'editore, che ha segnato un genere letterario, esporrà le sue idee, scoperte e storie partendo dalla domanda A che punto è la fantascienza?

Il 22 maggio, infine, alle 12.45, Interlinea celebra il proprio anniversario con l’evento Da 30 anni Interlinea coltiva fiori di parole: reading e brindisi, un dialogo tra gli autori e gli editori Roberto Cicala e Carlo Robiglio su storie di editoria, scoperte di inediti, lettori sempre nuovi, progetti da riscrivere tra poesia, classici, saggistica, critica letteraria e letteratura per l’infanzia.

L'autore: Andrea Buzzi

Laurea in Scienze e Tecniche della Comunicazione e master in Digital Publishing e Influencing Marketing organizzato da Università Bocconi e Condé Nast. Mi occupo principalmente di comunicazione scritta. Libri e social media il mio mix preferito.

Guarda tutti gli articoli scritti da Andrea Buzzi

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.