Il
Centro Editoriale Dehoniano sarà al
Salone internazionale del libro di Torino dal 19 al 23 maggio con i suoi marchi
EDB (Edizioni Dehoniane Bologna) e
Marietti 1820 e prosegue le attività grazie all’azione del curatore
Riccardo Roveroni, in attesa di nuovi investitori che possano rilanciare i marchi
, storici rappresentanti dell’editoria cattolica nel nostro Paese. Prossima ai 60 anni di attività, EDB annuncia nuove iniziative per lasciarsi alle spalle la crisi dello scorso ottobre, quando fu annunciato il fallimento per carenze nella gestione: il Tribunale di Bologna ha acconsentito infatti alla continuazione dell’attività in
esercizio provvisorio e presto sarà aperto un bando per la ricerca di acquirenti.
In attesa di notizie su questo fronte, EDB pubblica un nuovo titolo: Profezia è storia, dell’economista e biblista Luigino Bruni. In occasione del 60° è tra l’altro prevista una collana denominata «Gold» che ripropone nuove edizioni di successi EDB, dalla Bibbia di Gerusalemme in edizione illustrata al celebre commento di Gianfranco Ravasi del Cantico dei cantici, dall’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia di Jean-Louis Ska o della Lettera ai Romani di Romano Penna fino alla Storia della letteratura cristiana antica di Manlio Simonetti ed Emanuela Prinzivalli. Nel catalogo anche autori come Enzo Bianchi, Marc Augé, Zygmunt Bauman, Luigi Ciotti, Franco Ferrarotti, Primo Mazzolari, Nando Pagnoncelli, André Wénin. Tra le riviste edite, con oltre diecimila abbonati, si possono ricordare «Parola Spirito e Vita», «Testimoni», «Messa e preghiera quotidiana». «Rivista biblica» e «Orientamenti pastorali», tra le altre.
«Le Edizioni Dehoniane Bologna – ricorda la casa editrice in un comunicato – sono nate come sviluppo dell’attività di un gruppo di padri dehoniani e di laici che si raccoglieva attorno alla rivista “Il Regno” e il primo libro fu pubblicato nell’autunno 1962 in concomitanza con l’apertura del Concilio Vaticano II, evento percepito fin dall’inizio come una «fucina» di idee, centro propulsore e fonte ispirante per un ripensamento profondo di tutti i settori della teologia, della Bibbia e della pratica ecclesiale. Nel corso dei decenni il catalogo EDB si è progressivamente arricchito di nuovi temi e ambiti di ricerca, dai problemi sociali a quelli etici, dalla catechesi alla strumentazione dei sussidi e ai testi di religione per la scuola, fino ad arrivare alle collane dedicate ai bambini e ragazzi e all’editoria elettronica».
In ambito scolastico, ad esempio, le EDB sono state il primo editore di testi per l’insegnamento della religione cattolica, a fine anni Ottanta, ad allegare al testo cartaceo un supporto digitale. EDB ha consolidato la posizione di mercato grazie a un long seller come La Bibbia di Gerusalemme e con collaborazioni e partnership a varie livelli, in qualità di casa editrice associata ad AIE e all’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani(UELCI), con distribuzione gestita da Messaggerie Libri e service editoriale affidato a Edimill.