In gran parte dei mercati europei il mondo dell’audio continua a crescere e a conquistare una buona fetta del mercato editoriale: in Italia l’audiolibro si consolida tra le abitudini dei lettori e se nel 2019 la spesa per abbonamenti era pari a 9 milioni di euro, nel 2020 è cresciuta a 17,5 e nel 2021 a 24 milioni; in Finlandia la crescita dell’audio traina quella dell’intero mercato editoriale, e anche in Francia un terzo dei lettori sceglie il digitale, soprattutto audiolibri.
Una crescita che non sembra mostrare cedimenti e che, anzi, continua a evolversi, generando nuovi formati – come il bookcast, lanciato da Spotify in collaborazione con James Patterson e Dolly Parton – e nuovi prodotti – come la nuova audio serie Batman - un’autopsia.
L’audio piace e molti studi evidenziano una correlazione positiva tra lettura e ascolto: chi ama le storie tende a cercarle in più media e formati, infittendo la propria routine di fruizione.
«La pandemia ha funzionato da acceleratore: l’espansione dei consumi di contenuti audio e di audiolibri in particolare che si era già verificata nei Paesi del Nord Europa e negli USA sta prendendo piede anche qui ed è una tendenza di lungo periodo» spiega Fabio Del Giudice, direttore dell’Associazione Italiana Editori.
«Per questo è importante dare a tutti gli editori strumenti in grado di interpretare dove sta andando il mercato, orientando così la propria offerta. A maggio offriamo così, per il terzo anno consecutivo, un appuntamento formativo per fornire una panoramica aggiornata sull’evoluzione del settore».
Il corso Il mondo dell’audio: la crescita continua si terrà online sulla piattaforma Zoom il 26 maggio dalle 10 alle 13. La docente è Sandra Furlan, che dal 1996 al 2017 ha lavorato in Arnoldo Mondadori Editore rivestendo diversi ruoli a cavallo tra il marketing e le nuove tecnologie. È stata responsabile produzione di Storytel Italia e dal 2020 collabora con Full Color Sound. Il coordinamento è affidato, invece, a Cristina Mussinelli, ufficio studi di AIE.
Dopo i primi due appuntamenti formativi organizzati nel 2020 e 2021, AIE intende fornire una panoramica aggiornata sull’evoluzione del settore delle «storie in cuffia» in quest’ultimo anno. Oltre agli ultimi dati del mercato audio nazionale e internazionale e alle novità del settore in termini di tendenze, canali di ascolto e piattaforme, una sezione sarà dedicata specificamente anche al mondo dei podcast.