Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Spotify lancia il suo primo «bookcast», con James Patterson e Dolly Parton

di Andrea Buzzi notizia del 21 aprile 2022

Spotify approda quest’anno nel mondo del  bookcasting  annunciando una collaborazione con  Dolly Parton, icona americana della musica country, e  James Patterson,  tra i più importanti autori di thriller statunitensi, introducendo nella piattaforma un nuovo format audio e un nuovo modo di raccontare storie.   

I due autori insieme hanno creato il  bookcastRun, Rose, Run   la storia di una donna che desidera diventare musicista ma che nasconde un tremendo segreto che rischia di rovinare il suo sogno – un nuovo format che fonde la narrazione audio dello scrittore e le canzoni, le musiche e gli elementi sonori origniali registrati dalla cantante.  

Disponibile gratuitamente ed esclusivamente su Spotify, il bookcast è diviso in  10 episodi  e rappresenta una sorta di evoluzione dell’audiolibro: la colonna sonora, registrata e pubblicata da  Dolly Parton il mese scorso, è la prima mai creata appositamente per un romanzo e nasce con lo scopo di trasformarlo in un’esperienza ancora più coinvolgente.  

Il  bookcast è, in effetti, la versione estesa e arricchita del libro in formato audio, che  può  aggiungere ogni tipo di informazione extra alla lettura. Una tenedenza sempre più frequente che sta portando, tra l'altro, editori e autori a sperimentare nuovi mondi, come quello degli  NFT e della tecnologia blockchain  o come quello degli  Extedn Book e della realtà aumentata.  

Il format affonda le sue radici in ambito accademico, nascendo come semplice nota audio o commento registrato per il capitolo appena letto o il testo appena studiato. Gli studenti creavano in autonomia e condividevano tra loro una sorta di recensione commentata dell’opera o dei riassunti in formato audio.  

Tuttavia, il concetto è stato ampliato nel suo utilizzo al di fuori dell'ambito  scolastico: il bookcas t ha iniziato a tramutarsi in progetti più ambiziosi e  creativi  e a diventare  un modo per  approfondire  diversi aspetti di un  libro, di un audiobook o di un ebook, che non si trovano nella lettura stessa. 

The Bookcast Club, per esempio, è la piattaforma fondata nel 2017 nata con lo scopo di registrare, per ogni libro proposto dalle due giovani fondatrici, Jenny e Alice, una conversione conviviale tra amiche sui pensieri e le riflessioni che riguardassero l’opera appena letta, fornendo agli ascoltatori punti di vista diversi, rilassati, divertenti, approfonditi poi dalle opinioni e dai contenuti audio di ospiti sempre più competenti e vicini alle nuove generazioni, come booktuber o booktoker.  

Tramite  Radio 3, invece, il giornale online spagnolo RTVE, spiega  i classici della letteratura  utilizzando un linguaggio più «attuale»:  un modo per avvicinare le grandi opere ai più giovani, accompagnandole con musiche, canzoni ed effetti sonori adatti al coinvolgimento dei millennial e della generazione Z e affidandole a booktuber e scrittori che si dedicano alla rimasterizzazione dei libri e a dare loro una rilettura e un linguaggio più moderno. 

L'autore: Andrea Buzzi

Laurea in Scienze e Tecniche della Comunicazione e master in Digital Publishing e Influencing Marketing organizzato da Università Bocconi e Condé Nast. Mi occupo principalmente di comunicazione scritta. Libri e social media il mio mix preferito.

Guarda tutti gli articoli scritti da Andrea Buzzi

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.