Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Distributori

Rakuten Kobo acquisisce la tecnologia di Shelfie

di Alessandra Rotondo notizia del 6 aprile 2017

A fine gennaio 2017 Shelfie ha annunciato a sorpresa la sua chiusura. Il servizio, nato nel 2013, permetteva agli utenti di ottenere versioni e-book e audiobook gratuite o a prezzo scontato dei libri già posseduti in formato fisico. La ricerca, che l’applicazione conduceva tra gli oltre 450 mila titoli messi a disposizione dagli editori partner, veniva fatta a partire da una foto dello scaffale catturata con la fotocamera del proprio smartphone. E dalla capacità del servizio di decodificare l’immagine riconoscendo i titoli sui dorsi dei libri ritratti.

Ieri Rakuten Kobo ha annunciato di aver acquisito Shelfie. L’accordo comprende la proprietà intellettuale, gli asset tecnologici, le infrastrutture su cui gira l’ecosistema e l’assunzione del team di lavoro specializzato in big data e machine learning. Non solo gli utenti del compianto Shelfie avranno la possibilità di accedere di nuovo alle loro collezioni, naturalmente tramite la piattaforma Kobo. Ma, dai prossimi mesi, Kobo integrerà le funzioni di Shelfie nelle proprie app per Android e iOS, offrendo la possibilità di tener traccia anche delle letture cartacee sulla reading history e di ricevere, oltre che sconti o omaggi sulle versioni digitali delle opere, consigli di lettura più pertinenti, poiché influenzati anche dai titoli letti in formato fisico.

Dopo aver acquisito la piattaforma tecnologica di Tolino, dato vita a una partnership con Fnac per entrare nel mercato dell’e-book spagnolo e aver lanciato il suo unlimited subscription program, con l’integrazione della tecnologia di Shelfie la company di Toronto manifesta ulteriormente il suo approccio totalizzante alla lettura, non solo digitale. «Sappiamo che i nostri migliori clienti si muovono in modo fluido tra più formati» ha commentato il ceo Michael Tamblyn. «Chi arriva a Kobo ha una storia da lettore cartaceo che non vogliamo ignorare» e che con la tecnologia di Shelfie verrà valorizzata nell’esperienza digitale.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.