Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Biblioteche

«Biblioteche d'Italia»: il nuovo podcast per valorizzare le Biblioteche Nazionali italiane

di Redazione notizia del 13 ottobre 2022

È stata da poco annunciata la nascita di Biblioteche d’Italia, un nuovo podcast prodotto da Podcastory per la Direzione Generale Biblioteche e Diritto d'Autore del Ministero della Cultura. Un viaggio alla scoperta delle più interessanti Biblioteche Nazionali d’Italia, attraverso le voci di Giuppy Izzo e Luca Ward che narrano la storia, gli aneddoti e le curiosità di questi luoghi del sapere, grazie a un lavoro a stretto contatto con i Direttori delle biblioteche protagoniste del podcast.

Un progetto che si inserisce nel flusso di uno dei principali trend dell’editoria digitale degli ultimi anni, ovvero la crescita continua del mondo delle narrazioni audio che, anche nel 2022, si confermano uno dei formati più promettenti del settore. I podcast, in particolare, vengono usati come strumento di formazione: un esempio è Rizzoli Education, oppure come canale di informazione; ma sempre più spesso si sviluppano anche in formati editoriali di intrattenimento e promozione poiché rispondono in modo efficace a una domanda di storie in cui l’intimità della voce narrante crea un rapporto diretto con l’ascoltatore. Tra le realtà editoriali che hanno seguito questa linea troviamo ad esempio Neri Pozza, GeMS, E/O e molte altre ancora.

Le cinque puntate di Biblioteche d’Italia, che ruotano intorno alle parole chiavi Musica, Viaggio, Tempo, Memoria e Trasformazione, avvicineranno gli ascoltatori a un patrimonio inestimabile, con l’obiettivo di preservare i tesori della cultura nazionale e raggiungere anche le nuove generazioni. Il podcast vedrà protagoniste la Biblioteca dei Girolamini di Napoli, la Biblioteca Universitaria di Genova, la Biblioteca Nazionale di Potenza, la Biblioteca Nazionale di Napoli e la Biblioteca Vallicelliana di Roma, ma non mancheranno approfondimenti e collegamenti con altre biblioteche italiane accumunate alle tematiche trattate nelle puntate.

Gli episodi potranno essere ascoltati gratuitamente ogni lunedì e mercoledì a partire dal 12 ottobre sulle piattaforme Podcastory App, Spotify, Spreaker, Amazon Music, Apple Podcast e Google Podcast.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.