Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria medico-scientifica

Editoria medico scientifica: dove e come

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Interviste a cura di Denise Nannini

Sempre più decisiva anche nell'editoria medico scientifica appare l'integrazione di prodotti cartacei con contenuti digitali. Con il Web si sono aperte nuove opportunità per gli editori ma si sono presentate forse anche nuove difficoltà.

I trend tra 0 e 1

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

Autori vari

Il segmento dell'editoria medico-scientifica è stato oggetto nefli ultimi anni di profondi cambiamenti, determinati in primo luogo dalla sempre maggiore digitalizzazione dei contenuti e dall'uso sempre più preponderante del Web.

Libri non solo in libreria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

Autori vari

Libri di salute e medicina sui banchi di farmacie ed erboristerie? Perchè no? E ci sono molti altri canali alternativi a cui gli editori potrebbero guardare con interesse. Pensando a metodi di marketing, promozione e fornitura dedicati.

Parola d'ordine: salute

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Ilaria Barbisan

Cresce in Italia la cura della salute, che passa da un approccio definito "trascurato", basato soprattutto sulla cura, a uno più incentrato sull'impegno per il benessere e la prevenzione. E' quanto confermato dall'indagine intitolata La cultura della salute in Italia, condotta da Eurisko nel 2008 su un campione rappresentativo di 10 mila individui di più di 15 anni.

Editoria medico scientifica tra innovazione e formazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Denise Nannini

Quello dell'editoria medico scientifica è un settore che, più di altri, si deve misurare col mercato internazionale - fatto di autori ma anche di lettori - e con l'importanza sempre maggiore che le tecnologie vanno acquisendo.

L'editoria che fa star bene

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Interviste a cura di Denise Nannini

E gli editori rispondono alle richieste del mercato con serietà e competenza e cercando canali alternativi di distribuzione.

Leggere la salute

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Emilio Sarno

E' all'interno di questo processo avviatosi tra anni Ottanta e Novanta che si colloca, ancora oggi, la domanda di libri, di informazione da parte del lettore italiano

Pubblicazioni scientifiche: il dibattito infinito

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2008

di Piero Attanasio

In Europa come negli Usa esiste un vasto movimento nelle comunità accademiche che lamenta una situazione di mercato nell'editoria scientifica che, per effetto dell'eccessiva concentrazione, manifesta un costante aumento dei prezzi. Ma appare sempre più necessaria la ricerca di un nuovo equilibrio fra interessi, bisogni e nuove regole.

Il medico non è più il dottore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Sandro Pacioli

Il tratto più marcato della radicale trasformazione nella domanda di salute a cui abbiamo assistito negli ultimi 20-25 anni è rappresentata proprio dal costante e crescente accesso da parte dei pazienti al «sapere esperto», come quello medico. Il concetto di salute si fa per altro più complesso. Cresce significativamente di peso la dimensione dell'autopercezione in cui lo «star bene» può anche contemplare la presenza di qualche forma di cronicità. La semplice assenza di malattie o di patologie perde in termini di rilevanza assoluta e la riceca del benessere complessivo diventa strategia permanente.

Le nuove vie della salute

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Emilio Sarno

Nel 2005 erano circa 7,9 milioni (il 13,6% della popolazione residente) coloro che dichiaravano di aver utilizzato metodi di cura non convenzionali. Nelle diverse indagini che esaminano questo fenomeno non viene mai indagata la relazione tra il ricorso a queste terapie e la lettura di libri (o di altre fonti di informazione e di documentazione). Si può quindi procedere solo per grandi approssimazioni. Per esempio, constatando che il 12,2% dei lettori (nel tempo libero) dichiara di aver letto libri sulla «salute, sulla gravidanza, sul bambino»...

Nuovi prodotti per una formazione continua

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

Autori vari

La salute del settore di fronte alle sfide di un mercato sempre più internazionale, alle evoluzioni tecnologiche riguardanti l'integrazione digitale degli aggiornamenti, le possibilità che potrebbero offrirsi con i mobile device di ultima generazione, ma anche la formazione a distanza, le piattaforme per i learning object ecc. Tuttavia, molti degli slanci che l'editoria medico scientifica potrebbe cogliere e il rinnovamento che impegna da anni i soggetti che si occupano di fornire strumenti per la specializzazione e l'aggiornamento professionale rischiano di essere in parte mortificati dalle difficoltà sovrapposte del sistema sanitario nazionale del mondo dell'università e della ricerca, mentre si attende ormai da tempo un impulso decisivo allo sviluppo del programma ECM.

Quando leggere fa bene anche al corpo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

Autori vari

La sfera dell'armonia psicofisica e della cura del corpo e le discipline a esse connesse sembtrano costituire una tendenza consolidata presso gli italiani. Molto importante è in questo campo la capacità dell'editore di anticipare i momenti e di interpretare le tendenze in atto. Ma quali sono le aree tematiche prescelte per stimolare/soddisfare l'esigenza di informazione dei lettori?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.