Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria medico-scientifica

Far business e cultura insieme

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2007

Autori vari

In questi ultimi anni l’editoria medica è stata caratterizzata da grandi trasformazioni. Da un lato i processi di concentrazione (con l’ingresso delle multinazionali straniere – fenomeno non esclusivo dell’ambito medicoscientifico), dall’altro una crisi economica generalizzata che ha comunque fortemente impattato il settore per la minore capacità di spesa di alcuni clienti tradizionali di questo settore (aziende farmaceutiche e medicali, biblioteche universitarie ecc.), last but not least la formazione/aggiornamento a distanza (pur con tutte le problematiche che si sono viste nell’articolo precedente)… tutti elementi che hanno imposto alle case editrici un ripensamento sul proprio ruolo e sulla propria offerta editoriale. Ne abbiamo parlato con Fernando Folini (Folini); Stéphanie Van Duin e Claudio Moroni (Elsevier-Masson), Raffaele Salvati (CIC) e Fabrizio Schieroni (C.G. Edizioni Medico Scientifiche).

Il lettore tra salute e malessere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2007

di Emilio Sarno

Negli ultimi 15-20 anni abbiamo assistito a una radicale e rilevante trasformazione della domanda di salute da parte di pressoché tutte le categorie di popolazione presenti nel nostro Paese. Una trasformazione, e una crescita della domanda, che ha ridefinito gli stessi strumenti attraverso cui si accede all’informazione, si acquisisce quello che possiamo considerare un «sapere esperto».

La lunga storia dell'ECM in Italia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2007

di Cristina Mussinelli

Il programma nazionale ECM viene istituito nel 1999 con il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, integrato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229 e rende obbligatoria la formazione continua di tutti i medici italiani e di tutti gli operatori sanitari delle altre categorie (farmacisti, infermieri, veterinari, ecc.) per un totale di circa 1 milione di professionisti. Nel gennaio 2001 ha avuto inizio una prima fase sperimentale del programma ECM valida sia per la formazione residenziale sia per quella a distanza (FAD), in cui i provider non potevano ancora concedere crediti validi.

Un catalogo sempre in forma

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2007

Autori vari

L’interesse per la salute, nella sua più ampia accezione, fa ormai parte da alcuni anni dello stile di vita degli italiani, sempre più sensibili ai temi del benessere – del corpo e dello spirito – e sempre più preparati. A questo interesse si accompagna anche una diversa consapevolezza che rende l’individuo protagonista del proprio stato di salute, sia fisico che mentale. Da qui l’articolarsi e l’evolversi in questi ultimi anni di una domanda di testi divulgativi, ma rigorosi, per la cura di sé. Red! – forte di un’esperienza trentennale in questo settore – ha continuato a investire in nuove collane e titoli per incontrare, e soddisfare, i nuovi bisogni e le richieste dei lettori. A parlarcene più diffusamente è il direttore editoriale, Laura Baratto Boroli.

La salute dello spirito tra gli scaffali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2006

di Redazione

Vendiamo cibo per chi è in cammino verso la verità» è lo slogan con cui la libreria Aseq si presenta al pubblico con la convinzione che i libri possono aiutare il lettore a trovare il proprio equilibrio, essere un «medicamento» per i mali della società di oggi. Ne abbiamo parlato con Edoardo Quarantelli, il libraio che gestisce ed è l’anima della libreria.

Leggere per curarsi o curarsi per leggere?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2006

di Redazione

Ma anche un’editoria fatta di riviste e rubriche giornalistiche, trasmissioni televisive, Internet; e anche un’editoria libraria che produce manuali e guide di cui spesso gli editori italiani acquisiscono i diritti all’estero, ma che ora iniziano a proporre alle fiere internazionali del libro, oppure a quotidiani e settimanali come «collaterali».

Lettori in forma

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2006

di Redazione

In cima alle preferenze degli italiani per il proprio benessere psicofisico appare l’inedito binomio «Controlli medici periodici e tecniche di meditazione» segno che è sempre più difficile nella società di oggi separare la cura del corpo da quella dello spirito; seguono «Diete controllate e ricorso a prodotti agrobiologici». Un esercito che sale sulla bilancia almeno una volta alla settimana (10 milioni) o almeno alcune volte al mese (altri 13 milioni). E che è alla costante ricerca di fonti informative sull’argomento. Anche libri. Ne abbiamo discusso con alcuni editori del segmento.

Mens sana in corpore sano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2006

di Redazione

Che sia colpa dello stress o solo il frutto di una moda, fatto sta che sempre più connazionali si dedicato a «hobby» salutari, dove e come non importa, al mare, in montagna, pedalando o magari semplicemente correndo su un tapis roulant, con accanto un libro a tema. Ne abbiamo parlato con alcuni editori specializzati in tre tematiche molto diverse: la bicicletta (Ediciclo), il mare (Magenes), le escursioni in montagna (Euroedit). Perché prevenire è meglio che curare.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.