Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

L'esperienza del caffè

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Giovanni Peresson

Un interessante caso è quello del Galla Café. Ampliamento e rinnovamento della libreria con l'inserimento di un bar e di uno spazio incontri nella storica libreria Galla di Vicenza.

La Città del libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Ilaria Barbisan

La Città del libro è una piattaforma logistica all'avanguardia, unica in Europa, dedicata ad aziende di riferimento nel settore editoriale italiano.

Nove anni dopo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Giovanni Peresson

Il continuo successo di Più libri più liberi, la manifestazione che si tiene ogni anno a dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma.

Nuovo format Libraccio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Ilaria Barbisan

E' il più grande di Milano, si trova a Romolo ed è il settimo punto vendita della catena Libraccio nel capoluogo lombardo.

Occasione di incontro e connessione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Federico Vergari

Intervista a Cecilia D'Elia, Assessore alle politiche culturali della Provincia di Roma a proposito della nona edizione di Più libri più liberi.

Qual è il prezzo degli e-book in Europa?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Ilaria Barbisan

Conversione dei file, formati, supporti, diritti, titoli, distribuzione. Sono solo alcuni dei temi che ruotano attorno al più ampio fenomeno degli e-book. Fra tutti i diversi aspetti da tenere in considerazione, forse quello su cui attualmente si discute maggiormente è il prezzo che dipende da una serie di fattori che variano caso per caso.

Segnali di futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Mattia Fontana, Lorenzo Di Giovanni, Enrico Passoni e Alessandro Surico

Oggi la tecnologia permette agli utenti di mostre e istituzioni museali di accedere a contenuti di tipo multimediale in modo diverso e più approfondito, e soprattutto in totale libertà e autonomia.

Si può, ci si può provare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Laura Novati

Adriano Olivetti è morto il 27 febbraio 1960, in treno, solo, mentre andava da Milano a Losanna; era nato a Ivrea l'11 aprile 1901; dunque mezzo secolo  o un secolo ci separa da quella straordinaria esperienza che fu l'impresa dei due Olivetti, il padre Camillo e il figlio Adriano: due uomini che hanno costruito un impero economico.

Trent'anni da piccoli

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Giovanni Peresson

Intervista a Marco Zapparoli, Fondatore di Marcos y Marcos che racconta i trent'anni della sua casa editrice.

Un accesso, un rigo appena

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Sandro Pacioli

Si è tenuta il 17 novembre scorso la presentazione della quarta edizione dell'Osservatorio permanente dei contenuti digitali. Questa sua terza versione vede il passaggio sotto l'insegna di Confindustria cultura.

Un ponte tra le culture

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Ilaria Barbisan

Intervista a Maurizio Gatti e Anna Lafranconi, soci fondatori di Obarrao che raccontano come è nata questa casa editrice che unisce Oriente e Occidente.

Una libreria di riferimento

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Giovanni Peresson

E' stata aperta a settembre la quarta Libreria Cortina a Milano, 500 mq di superficie di vendita organizzati su tre livelli, circa 300.000 titoli in assortimento e un ampio settore dedicato alla cancelleria e alla strumentazione scientifica.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.