La cura del verde, la sensibilità verso i temi dell’ecologia, del mangiare biologico, del condurre uno stile di vita sano e del ritorno alla coltivazione della terra anche come «pratica spirituale» sono solo alcuni degli argomenti trattati dall’editoria di giardinaggio e orticultura. Un segmento della manualistica che, in questi anni, vede allargarsi quello che storicamente era il suo target di riferimento – lettori deboli, di mezza età, spesso casalinghe con molto tempo a disposizione – per andare a parlare ad una fascia molto più ampia di popolazione e ponendosi come argomento trasversale che interessa un pubblico di tutte le età, di tutte le professioni e di cultura medio alta.
Nella frenesia della vita moderna e nel grigiore dell’ambiente urbano, l’orto sul terrazzo e il verde casalingo, stanno diventando sempre più questioni di status, afferenti alla sfera del lifestyle.
Alle nuove esigenze dei lettori e alle mode del momento gli editori che presidiano il settore rispondono con libri di qualità, sia formale che testuale, che affiancano alle necessità pratiche e al «saper fare» una buona dose di insegnamenti teorici e relativi allo stile di vita che posizionano la passione per il verde entro una sfera di serenità e di evasione, quale che sia l’ambiente in cui la si pratica.