La ricerca di risorse finanziarie da parte delle piccole e medie imprese italiane per finanziare nuovi investimenti rappresenta uno dei temi cruciali per la ripresa dalla congiuntura economica.
Certamente la questione non si esaurirà quest’anno ma si prolungherà nel 2014 e nel 2015. Ma se l’impresa manifatturiera è una casa editrice, magari con una scarsa capitalizzazione e il cui capitale è costituito da «autori», tutto diventa più difficile.
«È assolutamente uno dei temi più caldi in questo momento per i piccoli e medi editori – esordisce Vittorio Anastasia, editore di Ediciclo, che nel direttivo del Gruppo dei piccoli editori di Aie si occupa di questi temi –. All’interno del Gruppo ci stiamo infatti impegnando per individuare possibili convenzioni che agiscano sugli aspetti funzionali dell’attività della casa editrice. Lo scopo è quello di trovare degli accordi che consentano agli associati di ricavarne agevolazioni e benefici.»