Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Attenzione, controllare i dati.

Capire la Cina

digitalDevice
Capire la Cina
Articolo
 
Accedi o registrati per scaricare il file
Alla fine di luglio, sola, Edoarda Masi è morta a Losanna, ponendo fine a una lunga malattia e a sofferenze che l’avevano resa invalida, lei così indipendente e libera e fiera della propria autonomia e libertà. Con lei se ne è andata non solo una grande sinologa, ma in un certo senso un punto di raccordo degli studi sinologici italiani del secondo Novecento, un ruolo svolto attraverso l’insegnamento, ma ancor più attraverso pareri, suggestioni, traduzioni per diversi editori, da Utet a Garzanti a Rizzoli. A suo modo, è stata per decenni un editor nascosto per quanto riguardava il mondo cinese, più attenta alla vita politica della Repubblica popolare fino agli anni ’80, più sensibile da allora alla lettura dei suoi classici, senza mai rinunciare però all’analisi critica di tutto quanto succedeva nel vorticoso trasformarsi capitalistico del sud est asiatico e del colosso cinese in particolare, con forti denunce per quanto si andava preparando (ivi compresa la «crisi» occidentale degli ultimi anni).
 

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.