Con il termine «editoria professionale» ci si riferisce ad un insieme molto complesso ed eterogeneo di segmenti, di nicchie, di tecnologie che supportano la distribuzione dei contenuti e di modalità di utilizzo dei prodotti editoriali (su carta e/o digitali). Alcune parti di questo mercato si integrano con quello universitario e con quello dell’editoria di varia: dalla saggistica di cultura fino alla stessa manualistica per le scuole superiori. Ma il più delle volte risulta difficile individuare la dimensione economica di determinati segmenti riconducibili a dispense, slide, materiali per lezioni accessibili dal sito della facoltà o del dipartimento, che si reggono su modelli di business difficilmente rappresentabili; e lo stesso dicasi riguardo ai software per uffici e aziende in cui, ad esempio, è particolarmente attivo il gruppo Sole 24 Ore.