Classifiche

digitalDevice
Classifiche
Articolo
 
Accedi o registrati per scaricare il file
A febbraio – mese di uscita del film delle Sfumature – la vera novità in classifica è un volumetto di «alta» divulgazione scientifica pubblicato da Adelphi, che si piazza al secondo posto della top 20 e al primo della top 15 di Saggistica, scalzando il papa e dribblando il secondo volume della saga di E.L. James. In un’Italia che si dice spesso dominata da un sapere umanistico e dove la saggistica è prevalentemente politica e religiosa, da sempre comunque subordinata alla narrativa (almeno sugli scaffali delle librerie), Sette brevi lezioni di fisica di Carlo Rovelli è una bella e inaspettata sorpresa. In appena ottanta pagine l’autore ci guida attraverso alcune delle principali tappe delle rivoluzioni che hanno scosso la fisica nel XX secolo e che la scuotono tuttora: a partire dalla teoria della relatività generale di Einstein e della meccanica quantistica fino alle questioni aperte sull’architettura del cosmo, sulle particelle elementari, sulla gravità quantistica, sulla natura del tempo e della mente. Carlo Rovelli, fisico e saggista, proprio a febbraio è stato ospite di Fabio Fazio nella trasmissione Che tempo che fa beneficiando di quegli effetti positivi in fase di lancio che l’Ufficio studi Aie aveva analizzato nel 2013, con l’indagine Nuove evidenze: libri ed editori nei blog e in Tv. Gli effetti sulle vendite, presentata quell’anno al Salone di Torino. Infine resiste, al decimo posto della top 20 e al terzo della top 15 di Saggistica, American sniper (Mondadori) l’autobiografia di Chris Kyle, cecchino dei Navy Seal che uccise 160 persone durante i suoi anni di servizio in Iraq. A giocare un ruolo fondamentale in questo caso editoriale, invece, è stato il cinema, con l’uscita a gennaio dell’omonimo film di Clint Eastwood campione di incassi in tutto il mondo.
 

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device: