Chi cerca di fare storia dei fenomeni culturali – siano essi arte o letteratura, cucina o libri – è posto spesso di fronte a un’alternativa interpretativa: meglio pigiare il piede sul tema della discontinuità e della rottura o su quello della continuità e della progressiva trasformazione? Nel primo caso si rischia di misconoscere i cosiddetti fenomeni di lunga durata, nell’altro di appiattire ogni novità. Pur non confondendo i dati (e le date!), è però sempre utile riconoscere l’identità o la somiglianza di determinate linee di tendenza che mostrano come certi fatti si ripetano in circostanze in qualche modo analoghe. Passano cioè i secoli, ma gli uomini non cambiano poi molto.