I processi produttivi attualmente utilizzati in editoria non prevedono l’immediata trasformazione degli stessi nelle versioni accessibili richieste dagli utenti. Occorre quindi effettuare un’analisi accurata delle modalità di creazione dei prodotti editoriali individuando le procedure più adeguate per ridurre l’entità e il numero delle trasformazioni successive. In proposito sono in corso due progetti di studio, EUAIN e Pro Access, finanziati dalla Commissione Europea, che stanno verificando quali possano essere le procedure migliori per ottimizzare gli sforzi e gli investimenti, con l’obiettivo di integrare in futuro la produzione delle versioni accessibili negli stessi processi produttivi del libro destinato alle librerie.