Dal 10 al 16 novembre torna BookCity Milano, con anticipazioni già da domani, mercoledì 5. Una grande festa della lettura, ma anche molto di più: è il momento in cui la città che fa i libri – quella delle case editrici, delle librerie, delle biblioteche, degli e delle agenti, dei traduttori e delle traduttrici, dei/delle content creator e dei professionisti e delle professioniste della cultura – si ritrova, si aggiorna e prova a guardare avanti.
Accanto agli incontri per lettrici e lettori, ogni anno cresce un programma che parla anche a chi in editoria lavora o vorrebbe lavorarci: panel sui trend del mercato, presentazioni di ricerche, conversazioni sull’impatto di nuove tecnologie e formati, workshop e momenti di networking sparsi in tutta la città.
È un’agenda fittissima e un po’ vertiginosa, che racconta una comunità professionale vivace e curiosa, capace di mettere insieme visioni diverse e di interrogarsi sul presente e sul futuro dell’industria cui partecipa. Ed è anche una buona occasione per scoprire nuove e vecchie realtà, ascoltare storie di innovazione e scambiare idee in contesti più o meno strutturati.
Anche quest’anno,
il Giornale della Libreria accompagna BookCity Milano come media partner: abbiamo pertanto provato a selezionare
una ventina di incontri e quattro feste da suggerire a chi lavora con i libri. Una piccola bussola per orientarsi in un programma ben più ampio e ben più ricco, che vi invitiamo a esplorare autonomamente
qui.
MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE
16.30 | CASVA
LUNEDÌ 10 NOVEMBRE
10.30 | Headquarters Pirelli
a cura di AIE e Pirelli
16.30 | Istituto Marangoni Milano
con Nik Piras e Antonio Mancinelli
MARTEDÌ 11 NOVEMBRE
10.00 | Triennale Milano
a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE
11.00 | Triennale Milano
con Edoardo Barbieri, Alberto Cadioli e Isotta Piazza
14.30 | Università Cattolica del Sacro Cuore
con Fabio Abate, Elisa Calcagni, Paola Di Giampaolo, Martina Guerinoni, Arianna Leonetti, Marco Magnone e con allievi e allieve dei Master Professione Editoria, BookTelling, Children's Books & Co.
18.30 | Centro Internazionale di Brera
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE
11.00 | Biblioteca Nazionale Braidense
con Stefano Mauri, Michela Addis e Victor Diamandis. Modera Agnese Pini
11.00 | Università IULM
con Luciana Bianciardi, Beatrice Scapini Borromeo e Daniel Cristian Tega
19.00 | Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori / Laboratorio
con Patrizia Lo Turco, Michael Wildenhain, Francesca D’Amore, Roberta Scarabelli e Alba Mantovani
VENERDÌ 14 NOVEMBRE
11.00 | Fondazione Corriere della Sera
con Federazione Carta e Grafica in collaborazione con Osservatorio Carta Penna e Digitale e Fondazione Corriere della Sera
17.00 | Università Cattolica del Sacro Cuore
con Elisa Calcagni, Martina Guerinoni e Arianna Leonetti
SABATO 15 NOVEMBRE
10.30 | BASE Milano
con Megi Bulla (@labibliotecadidaphne), Barbascura X, Enrico Galiano e Ilenia Zodiaco. Modera Antonio Prudenzano
12.30 | Centro Culturale Milano
con Marina Pierri e Marco Peano
15.00 | Editrice Bibliografica
con Cristina Borsatti e Eleonora Recalcati
17.30 | Editrice Bibliografica
con Paola Di Giampaolo, Martina Guerinoni e Arianna Leonetti
18.00 | Centro Internazionale di Brera
con Jacopo Starace, Teresa Radice e Stefano Turconi, Giulio Macaione, Fiamma in conversazione con Caterina Marietti e Michele Foschini
16.00 | Mondadori Duomo
con Matteo Strukul e Sandrone Dazieri. Modera Lydia Salerno
DOMENICA 16 NOVEMBRE
14.30 | Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori / Laboratorio
con Gianluca Foglia, Roberto Cicala, gli autori-allievi del master in editoria di Pavia e Giovanna Torre
15.00 | Teatro Franco Parenti
con Luca Ongaro, Roberto Pegorini, Francesco Paolo Oreste, Tony Damiano, Michele Brusati, Cecilia Lavopa e Salvatore Sconzo. Presentano Gabriele Cantella e Mariana Winch Marenghi
LE FESTE