Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Più libri più liberi 2025: biglietti più leggeri e una fiera ancora più accogliente

di Redazione notizia del 17 novembre 2025

Questa mattina è stata presentata alla Camera Commercio di Roma la ventiquattresima edizione di Più libri più libri, la fiera AIE della piccola e media editoria che si terrà alla Nuvola dell’Eur dal 4 all’8 dicembre 2025. Cinque giorni dedicati ai libri e alla lettura per un evento che coinvolgerà 569 editori da tutta Italia, con 700 appuntamenti e scrittori e scrittrici da tutto il mondo.

Il Giornale della Libreria, come di consueto, sarà in fiera con il numero di dicembre e seguirà tutta la manifestazione con vari contenuti sul sito e sui canali social, nonché con una newsletter quotidiana dedicata.

In conferenza stampa erano presenti il presidente AIE Innocenzo Cipolletta e la presidente di Più libri più liberi Annamaria Malato, Giuseppe Iannaccone, presidente Centro per il libro e la lettura, Simona Baldassarre, assessore alla Cultura della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale, Lorenzo Galanti, direttore generale ICE-Agenzia e Lorenzo Tagliavanti, presidente Camera di Commercio, moderati da Fabio Del Giudice, direttore Più libri più liberi. Chiara Valerio, curatrice del programma della fiera, ha dato qualche anticipazione.

Sono molte le novità introdotte per questa edizione. Ancor più che negli scorsi anni, la fiera vuole aprire le porte a tutte e tutti gli amanti dei libri: per questo motivo, il costo del biglietto di ingresso è stato abbassato a 10 euro ed è stata introdotta la Tariffa family per le famiglie, che consentirà al secondo figlio o figlia di entrare gratuitamente in fiera. In più, torna grazie alla Regione Lazio il buono libro che regala dieci euro per l’acquisto di libri a tutte e tutti gli under 30 residenti nel Lazio e alle studentesse e agli studenti delle scuole laziali che visiteranno la manifestazione.
«Un’altra novità riguarda le date in cui la fiera si svolgerà nei prossimi anni» ha spiegato Annamaria Malato. «Negli anni in cui si verificherà – com’è accaduto nel 2024 – che il periodo di riferimento sarà composto da tre giorni lavorativi e due giorni festivi, con un conseguente calo fisiologico di pubblico, la fiera diventerà di quattro giorni, riducendo così i costi per gli editori».
Chiara Valerio ha inoltre annunciato il prossimo curatore del programma della fiera: il testimone passerà a Giorgio Zanchini, giornalista, conduttore radiofonico e televisivo e saggista, che entrerà in carica per l’edizione 2026 di Più libri più liberi. 

Il tema del 2025 è Ragioni e sentimenti, un modo per celebrare il 250° anniversario della nascita di Jane Austen con un riferimento esplicito al romanzo che ha aperto la strada alla narrativa moderna. Una serie di scrittrici, scrittori, traduttrici, giornaliste, studiosi si alterneranno nel racconto della propria e altrui passione per una delle più grandi scrittrici mai esistite, tra questi: Edoardo Prati, Letizia Pezzali, Angela Frenda, Gaja Cenciarelli, Ben Pastor, Susanna Basso e Isabella Pasqualetto. Altri ospiti attesi saranno Jovanotti, Zerocalcare, Alessandro Barbero, Marco Travaglio, Stefano Mancuso, Diego Bianchi ed Elena Stancanelli, Anna Foa.
Si terrà inoltre un incontro dal titolo Libertà di parola/Libertà di stampa per presentare il nascente Pen Roma con Burhan Sönmez, Sandro Veronesi, Helena Janeczek, Loredana Lipperini e Roberto Saviano. Non mancheranno gli appuntamenti internazionali come quello tra la professoressa della Columbia University Elizabeth Leake e Serena Dandini, Giulia Cavaliere e Chiara Civello.

Spazio ai più piccoli e alle più piccole che vedranno sul palco, tra gli altri, Jeff Kinney, per la prima volta ospite di Più libri più liberi, e Pera Toons, fumettista e youtuber. In Auditorium si terrà come di consueto la finale della decima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Tra le voci internazionali l'islandese Jón Kalman Stefánsson, la francese Véronique Ovaldé mentre John Simenon parteciperà a un incontro dedicato al padre Georges Simenon. Ma saranno tantissime le presenze straniere, da Tessa Hulls, fresca vincitrice del Premio Pulitzer 2025 per la categoria memoir a Rebecca Lighieri, finalista al Prix Goncourt des Lycéens, a Tijan Sila che racconterà Radio Sarajevo con Elvira Mujčić, con cui ha vinto il Premio Ingeborg Bachmann 2024. Lo scrittore e attivista serbo Dejan Atanacković; Wojciech Górecki, Lukas Bärfuss e moltissimi altri e altre.

Si parlerà di attualità a partire da un incontro sulla guerra in Ucraina insieme a Margaryta Winkler, si passerà poi a un focus sui conflitti in Medio Oriente con le presentazioni di tanti autori come Mazen Kerbaj, Amir Tibon, Samar Yazbek. Omaggio poi a Pier Paolo Pasolini a cinquant'anni dalla sua scomparsa, e ad Andrea Camilleri che quest'anno avrebbe compiuto cento anni.

Per il terzo anno tornano gli incontri di Scrittori che parlano di scrittori, format coordinato da Gaja Cenciarelli, con Romana Petri, Susanna Tartaro, Viola Ardone, Licia Troisi tra gli altri. In fiera saranno poi molti gli eventi dedicati alle donne, tra questi anche Ginevra Bompiani e Luciana Castellina in dialogo con Marianna Aprile.
Più libri più liberi sarà il palcoscenico per incontri di attualità e approfondimento. A partire dal tema della democrazia, con Federico Finchelstein, mentre Valerio Renzi, Luciana Castellina e Simona Maggiorelli si confronteranno sul futuro degli intellettuali. Poi Alessandro Di Battista, presentato da Alessandro Orsini, e Giovanni Floris con Giuliano Poletti; non mancherà una riflessione sulle tematiche LGBTQ+ con Nichi Vendola. Alla cultura e ai suoi modelli di fruizione sarà dedicato un appuntamento con Giovanni Caudo, Innocenzo Cipolletta e Maria Vittoria Marini Clarelli. Il racconto della Roma contemporanea sarà al centro dell'incontro con Massimiliano Smeriglio e Luca Bergamo, e anche per il libro di Paolo Conti. Una grande rassegna dedicata agli scrittori e alle scrittrici italiane partirà con Marco Malvaldi.
Le ragioni e i sentimenti dei giovani lettori Più libri più liberi propone un ricco calendario di eventi speciali. Tra questi, Sette brevi lezioni di scuola, un incontro in cui Gaja Cenciarelli, Viola Ardone, Cristiano Corsini, Eraldo Affinati, Rossano Astremo, Lavinia Bianchi e Christian Raimo, si alterneranno sul palco per raccontare fatti, aneddoti, apologhi sull'insegnare e sulla scuola pubblica.
L’incontro di chiusura della fiera sarà un omaggio corale a Michela Murgia, una scrittrice che ha lasciato un segno profondo nella nostra cultura.

In più, fin dalla prima edizione nel 2002, Più libri più liberi ha al centro un cuore professionale composto dal Business Centre, un’area di 500 metri quadrati dedicata agli addetti ai lavori (ma non solo), ideata e gestita direttamente dall’Associazione Italiana Editori e che quest’anno cresce ancora con attività anche nella nuova Sala Aurora, dove verranno proposti la maggior parte degli incontri professionali; il Club B2B, dove incontrare 21 aziende di servizi per le case editrici; la Lounge; il Rights Centre ai Livelli N4 e N5.
Il programma professionale prevede complessivamente 26 incontri tra dibattiti, presentazioni di indagini sul settore, confronti, organizzati da AIE.

Dopo Radio Gridolini con la Libreria Todo Modo di Firenze, e Antenna Sapienza, con gli studenti dell’Università di Roma coordinati da Margherita Schirmacher, quest’anno in fiera sarà il turno di Radio Franca, un omaggio a Oscar Wilde, L'importanza di essere Franco, dunque all'ambiguità, al fraintendimento, all'ironia e alla letteratura, con Stefano Pisani e Gaja Cenciarelli affiancati, volta per volta, nelle loro interviste agli ospiti della fiera, da donne e uomini di radio come Chiara Tagliaferri, Loredana Lipperini, Giorgio Zanchini e dal giovane divulgatore Edoardo Prati.
In più, ogni anno Più libri più liberi invita il pubblico a scoprire la letteratura e l’editoria indipendente attraverso nuovi strumenti e modalità di incontro. Per l’edizione di quest’anno la fiera presenta PLAI, l’intelligenza artificiale di Più libri più liberi, pensata per accompagnare i visitatori nella scoperta degli espositori, degli eventi e dei protagonisti della manifestazione. PLAI aiuta a orientarsi tra i numerosi appuntamenti in programma e offre suggerimenti personalizzati per organizzare al meglio la propria visita. Lo fa con uno stile speciale: quello di Jane Austen. Un’esperienza innovativa che unisce tecnologia e immaginazione, rendendo la fiera ancora più accessibile, coinvolgente e aperta alla curiosità di ogni lettore.

Infine, quest’anno Più Libri TV sarà accessibile gratuitamente e permetterà al pubblico di seguire in diretta o on demand gli eventi principali della fiera. La manifestazione sarà online anche attraverso il sito www.plpl.it e i canali social ufficiali, con video, approfondimenti e contenuti extra.
Da oggi sarà inoltre disponibile la nuova app di Più libri più liberi per dispositivi iOS e Android, aggiornata con funzionalità che consentono ai visitatori di pianificare la propria esperienza in fiera: consultare la mappa, individuare gli editori preferiti e aggiungere al calendario personale gli eventi da non perdere.

Tutto il programma della fiera è consultabile online.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.