Rotobook/ Geca è una delle aziende presenti quest’anno al Business Centre di Più libri più liberi, lo spazio della fiera a uso esclusivo delle operatrici e degli operatori professionali in funzione dal 4 al 6 dicembre.
Rotobook è la piattaforma per la produzione di libri dedicata a tutti gli editori indipendenti, creata da Geca, la Divisione Libri di Ciscra Spa, con l'obiettivo di produrre libri di ottima qualità, in tempi rapidi e a prezzi competitivi. Dal 2019, grazie alla sua specializzazione produttiva, è diventata un punto di riferimento per le case editrici indipendenti. Con Rotobook, tutti gli editori di ogni dimensione hanno accesso a un sistema produttivo ad alta efficienza e bassi costi unitari per tirature dalle 50 alle 3.000 copie. In più, aderendo al servizio Reprint, gli editori possono ristampare al costo copia della prima tiratura.
La piattaforma online www.rotobook.it consente agli editori di gestire in autonomia preventivi e ordini, valorizzando l’identità visiva della casa editrice grazie a un’ampia gamma di carte per copertine e nobilitazioni come vernice UV o stampa a caldo, accessibili anche per le micro tirature. La Biblioteca dei Campioni è il campionario che raccoglie esempi di queste soluzioni e sarà disponibile presso lo spazio Rotobook al Business Centre.
Alla fiera Più libri più liberi, il 5 dicembre alle 16 in Sala Aurora, l'azienda proporrà l'evento Dove nascono le storie: alla ricerca degli autori e delle tendenze di domani, con Francesca Cristoffanini, direttrice della Scuola Belleville; Matteo B. Bianchi, scrittore e direttore editoriale di Accento Edizioni; Luigi Bechini, responsabile marketing di Rotobook/ Geca; moderati dalla giornalista Francesca Naboni.
Ogni libro nasce da un incontro: tra un autore, un'autrice, un’idea e un editore capace di riconoscerne il potenziale. Questo incontro riunisce professionisti della parola – editor, insegnanti di scrittura, traduttori, traduttrici – per offrire agli editori indipendenti riflessioni e pratiche concrete su come trovare autrici e autori interessanti, interpretare i segnali del cambiamento e costruire cataloghi capaci di guardare lontano.
L'evento ruoterà attorno al dialogo tra Matteo B. Bianchi, scrittore e direttore editoriale di Accento Edizioni, e Francesca Cristoffanini, direttrice di Belleville, scuola di scrittura che dal 2014 offre corsi di scrittura, poesia, traduzione grazie a un corpo docente composto da scrittori, scrittrici, giornalisti, giornaliste, traduttori, traduttrici. L'obiettivo è riflettere sull'importanza di individuare nuove voci, ma cercando di inserirle in un progetto editoriale coerente, in modo da creare un catalogo che possa avere un suo respiro e una sua identità. Alla fine dell'incontro, Geca presenterà in anteprima il nuovo CofaLetto 2026, inno alla dolcezza.