Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Ragioni e sentimenti di Più libri più liberi 2025: argomenti, incontri, connessioni in fiera

di Redazione notizia del 19 novembre 2025

Nel 2025 Più libri più liberi sceglie come filo conduttore Ragioni e sentimenti, omaggio al 250° anniversario della nascita di Jane Austen e richiamo diretto al romanzo che ha inaugurato la modernità narrativa. Il tema diventa l’occasione per interrogare, attraverso i libri e chi li crea – ma soprattutto chi li legge – se siamo ancora capaci di desiderare, si chiede la curatrice Chiara Valerio, di coltivare una forma di speranza o se prevale la tentazione di disperare.
Il programma integrale è già online: questa è una panoramica su alcune tra le moltissime persone ospiti in fiera, e soprattutto sui nuclei di senso in cui le ragioni e i sentimenti di Più libri più liberi 2025 verranno esplorati.
 
Ragioni e sentimenti, partiamo da Jane Austen
Una serie di scrittrici e scrittori, traduttrici e traduttori, giornaliste e giornalisti, studiosi e studiose racconterà la propria passione per una delle grandi madri della narrativa moderna. Tra i molti nomi in programma, segnaliamo Edoardo Prati, che leggerà Austen attraverso i sentimenti, Letizia Pezzali con un fuoco sull’economia, Angela Frenda sulla cucina, Gaja Cenciarelli sul concetto di casa, Ben Pastor sui generi letterari. Lorenzo Gasparrini dirà di Darcy e Simone Lenzi parlerà della geografia nella letteratura di Austen, Annalisa De Simone di come si diventa persone adatte al mondo grazie a Jane Austen, Edoardo Pisani di ciò che Jane Austen lascia a chi legge. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle traduzioni – con Susanna Basso – e alla presenza di Austen nel mercato italiano, ricostruita da Giovanni Peresson.
 
Ragioni e sentimenti dal mondo
Anche quest’anno la fiera conferma una forte vocazione internazionale. Tra le voci attese Jón Kalman Stefánsson, con un romanzo sospeso tra humour e poesia, la francese Véronique Ovaldé e John Simenon in un incontro dedicato al padre Georges Simenon.
Dal Nord America arriveranno la Premio Pulitzer 2025 Tessa Hulls e la scrittrice Lily King, entrambe in dialogo con Nadia Terranova, mentre il canadese Sébastien Dulude sarà protagonista di uno degli eventi che coinvolgeranno per la prima volta in fiera i Circoli di lettura di Biblioteche di Roma.
Dall’Europa sono attese figure come l’artista e teorica Hito Steyerl, lo scrittore austriaco Tonio Schachinger (German Book Prize 2023) e la catalana Eva Baltasar; tra i libri più attesi, una nuova edizione illustrata del Grande Gatsby firmata da Benjamin Lacombe.
Dall’America Latina arriveranno nuove voci come il brasiliano Gabriel Abreu e l’argentina Salomé Esper, mentre a completare lo sguardo globale interverranno il filosofo Omri Boehm, lo scrittore curdo Burhan Sönmez, la studiosa Banu Subramaniam e, in collegamento, l’autrice cinese Qiao Ye.
 
Le ragioni della pace
In un contesto segnato da guerre e tensioni globali, Più libri più liberi dedica una sezione alle ragioni della pace. Si parlerà di Ucraina con la scrittrice Margaryta Winkler, che presenta in videocollegamento la sua opera prima Tornando a casa, e di Medio Oriente attraverso il lavoro grafico di Mazen Kerbaj, che trasforma le immagini di Gaza in un diario disegnato.
Un altro incontro sarà dedicato a Le porte di Gaza di Amir Tibon, testimonianza diretta del 7 ottobre 2023, mentre la scrittrice siriana Samar Yazbek porterà in fiera il libro che raccoglie le voci di palestinesi sopravvissuti agli attacchi israeliani. A questo percorso si affianca il progetto benefico Andando al mercato, una favola palestinese illustrata ristampata per i bambini e le bambine dei campi profughi.
 
I sentimenti del passato
La fiera dedicherà ampio spazio alla memoria di figure che hanno segnato il dibattito pubblico italiano. Uno dei fuochi sarà Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla morte, con incontri che intrecciano critica, testimonianze e una lectio di Mario Lupano sull’architettura della Roma in cui è stato ucciso.
Un altro asse riguarda il centenario di Andrea Camilleri, con momenti di ricordo e riflessione sul suo ruolo nell’immaginario contemporaneo.
Torna poi il format Scrittori che parlano di scrittori, coordinato da Gaja Cenciarelli, in cui autrici e autori raccontano i propri maestri e le proprie maestre, e l’incontro di chiusura della fiera sarà un omaggio corale a Michela Murgia, ricordata da amiche, amici e compagne e compagni di strada guidati da Susanna Tartaro.
 
Ragioni e sentimenti al femminile
Un filone molto articolato è dedicato alle donne, ai femminismi e ai corpi. Tra gli appuntamenti centrali Ginevra Bompiani e Luciana Castellina con Il femminismo della mia vicina, un incontro con Lella Palladino contro i femminicidi, una lectio della filosofa Gloria Origgi su Simone de Beauvoir e la presentazione di La voce delle donne con Valeria Palumbo e Giorgio Zanchini.
Altri incontri metteranno a fuoco legami e sorellanza (con Dacia Maraini), la storia delle attrici tra Ottocento e Novecento, le forme di spiritualità femminile, il femminismo che serve anche agli uomini teorizzato da Irene Facheris, il lavoro e il linguaggio con Laura Nacci, la menopausa, il desiderio e il tempo in un confronto tra filosofe e scrittrici come Antonella Moscati, Gloria Origgi ed Elena Stancanelli.
 
Le ragioni del presente
Più libri più liberi sarà anche un osservatorio sulle trasformazioni politiche e sociali. Si discuterà di democrazia e derive autoritarie con Federico Finchelstein e Marco Damilano, di rappresentanza e crisi delle istituzioni con Alessandro Di Battista e Alessandro Orsini, di spiritualità e comunità LGBTQ+ con Nichi Vendola.
Al centro anche riflessioni sulla salute pubblica e il suo futuro (con Martina Benedetti), il ruolo della cultura nelle città d’arte, le carceri minorili (con Raffaella Di Rosa), il true crime, la storia del conservatorismo italiano (con Francesco Giubilei), i rapporti con gli Stati Uniti, l’Africa e la Cina (con Pino Arlacchi). Si parlerà di educazione sessuo-affettiva nelle scuole con Celeste Costantino, Giulia Minoli e Monica Pasquino insieme a Maura Gancitano; di biblioteche scolastiche con il progetto Le biblioteche di Antonio.
Questo nucleo sarà arricchito dall’Arena Repubblica – Robinson, con incontri che coinvolgeranno molte firme del quotidiano, e dalla presenza della Rai come Main Media Partner.
 
Le ragioni del pensiero
La sezione dedicata alla saggistica attraversa enigmistica, cultura pop, storia, filosofia, arte e scienza. Stefano Bartezzaghi presenterà la sua ultima opera; Loredana Lipperini e Maura Gancitano dialogano intorno a Mozart in rock; Leonetta Bentivoglio e Sonia Bergamasco ricordano Patrizia Cavalli; Marina Montesano e Licia Troisi esplorano la storia della magia.
Ci saranno incontri sul peso della storia e la responsabilità individuale (con Loredana Guerrieri e Gianrico Carofiglio), sulle comunità della conoscenza con Chiara Faggiolani, su umanità e natura con Luca Sommi, sull’energia con Roberto Battiston.
Il programma comprende inoltre un percorso di viaggi e sguardi a partire dall’ultimo romanzo di Dacia Maraini, con Filippo La Porta e Rosella Postorino, un appuntamento sul cinema di Pupi Avati e un incontro con Edoardo Leo e il cast del film Per te.
 
I sentimenti del romanzo italiano
Una grande rassegna sarà dedicata alla narrativa italiana contemporanea. Tra i tantissimi nomi, quello di Marco Malvaldi, con un nuovo capitolo del BarLume e un saggio sul ragionevole dubbio, Vanni Santoni con una lectio sulla letteratura psichedelica, Marino Bartoletti con un omaggio a Lucio Dalla, Edoardo Camurri con un romanzo sulla sofferenza e la rinascita.
Altri incontri affronteranno i temi dell’identità e della trasformazione, del lavoro e delle periferie, del gioco d’azzardo, della letteratura working class, della libertà di lettura e delle forme di potere e fede. Tra le voci previste Giuseppe Civati, Carola Susani, Annalisa De Simone, insieme a molte altre autrici e molti altri autori.

Ragioni e sentimenti delle ragazze e dei ragazzi
Le ragioni e i sentimenti delle lettrici e dei lettori più giovani trovano spazio in un programma dedicato a chi cresce con i libri. Tra gli appuntamenti, Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere di Alessio Pasquini, Emiliano Pagani, Loris De Marco e Pietro Grasso, un incontro sui valori dello sport in occasione del passaggio della fiaccola olimpica Milano-Cortina 2026; nuove riscritture dei classici come Orgoglio e pregiudizio raccontato da Sara Marconi, e libri che incrociano storia, infanzia, clima, musica e poesia.
Non mancheranno laboratori e percorsi partecipativi, come quelli ispirati a Elsa, bambina, I resistosauri o Tessa Presidente, pensati per coinvolgere bambini e bambine, ragazzi e ragazze in esperienze di lettura e gioco.
 
Ragioni e sentimenti illustrati
Graphic novel e albo illustrato avranno anche quest’anno un ruolo centrale in fiera. Tra i molti appuntamenti, Isabella Tiveron presenterà Fine, tratto dal romanzo di Giuseppe Civati e Marco Tiberi; Maicol&Mirco racconteranno il nuovo mensile La fine del mondo, progetto di alfabetizzazione al fumetto allegato al manifesto.
Sono previsti incontri e reading dedicati a opere che intrecciano illustrazione, autobiografia e impegno civile: Ave Maria piena di rabbia di Gloria Riggio, illustrato da Giulia Zanotto; Si torna sempre dove si è stati male di Isotta Santinelli; Life Couch di Kalina Muhova, presentato insieme a Chiara Becchimanzi, dove il racconto disegnato si intreccerà alla comicità della stand-up comedy. Fino ad Alice nel paese dei diritti di Mario Lodi e Daniele Novara, illustrato da Paola Colombo, che parla ai più giovani di libertà e cittadinanza.

Extra ragioni – extra sentimenti
Nel capitolo «extra» della fiera si incontrano scuola, teatro, sport, cucina, mestiere editoriale e molto altro. Tra gli appuntamenti Sette brevi lezioni di scuola conGaja Cenciarelli, Viola Ardone, Cristiano Corsini, Eraldo Affinati, Rossano Astremo, Lavinia Bianchi e Christian Raimo; un ciclo sul nucleare, da Gunther Anders a Chernobyl; un dialogo tra libri e cucina con Angela Frenda e Csaba dalla Zorza; la presentazione di Anna Bandettini e Fabrizio Gifuni della collana Drama dedicata al teatro.
Ci sarà un incontro sul Metodo Cesari con Chiara Belliti, Luca Briasco, Riccardo Falcinelli, Loredana Lipperini, Daniele Mencarelli, Giacomo Papi, Rosella Postorino e Simona Vinci, per riflettere insieme sull’arte dell’editing e sull’eredità culturale di uno dei grandi editor italiani. L’arte invisibile. Tradurre l’America Latina con Ilide Carmignani, Giulia Zavagna e Valerio Magrelli sarà dedicato al valore della traduzione come gesto di mediazione e apertura.Primo battito sarà un dialogo sui primi passi nell’editoria di Diego De Silva e Ilaria Gaspari, a cura di Più libri più liberi e della conduttrice e autrice di podcast e trasmissioni radio Margherita Schirmacher.
 
L’Auditorium nella Nuvola
L’Auditorium della Nuvola ospiterà anche quest’anno i grandi eventi della fiera. Tra gli ospiti e le ospiti annunciate, Zerocalcare con il nuovo volume Nel nido dei serpenti, Alessandro Barbero con un viaggio nella vita di san Francesco, Marco Travaglio sulle tensioni tra guerra e pace, Stefano Mancuso con Il cantico della terra, Diego Bianchi ed Elena Stancanelli su giornalismo e letteratura, Anna Foa e Francesca Mannocchi sulla guerra in Palestina.
Un incontro sarà dedicato alla nascita di Pen Roma, con Burhan Sönmez, Sandro Veronesi, Helena Janeczek, Loredana Lipperini e Roberto Saviano. Un altro a Elizabeth Leake, professoressa della Columbia University, con Serena Dandini, Giulia Cavaliere e Chiara Civello,in dialogo suFuori dal coro, un volume che racconta come la rivoluzione femminista che ha attraversato l’Italia nella seconda metà del Novecento non sia passata solo dalle piazze e dalle assemblee ma anche dalla cultura pop. Sul palco andrà in scena poi Corpo a corpo, lo spettacolo di teatro civile scritto e interpretato da Valentina Petrini.
Per i lettori e le lettrici più giovani sono previsti gli autori best setter Jeff Kinney e Pera Toons. Piero Dorfles sarà protagonista con Ilaria Gaspari di un evento ispirato alla celebre trasmissione televisiva Per un pugno di libri, per riflettere con gli studenti e le studentesse in platea su come si raccontano i libri in TV e su come i media influenzano i consumi culturali. Sempre in Auditorium si terrà la finale della decima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.