Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Mercato

Audiolibri. Sono circa 200 i player attivi in Europa

di Alessandra Rotondo notizia del 19 marzo 2024

Sono 192 le realtà che operano nell’ambito dell’audio editoriale in Europa: a rivelarlo è la mappa dei canali audio realizzata dalla rivista spagnola Dosdoce.com e presentata alla Fiera del libro di Londra pochi giorni fa.

Dal punto di vista dei modelli di business, l'abbonamento è la formula più diffusamente praticata dalle piattaforme europee, adottata dal 34% di quelle analizzate. Segue l’on demand (l’acquisto, quindi, per singola «copia», o per singola fruizione), adottato da un ulteriore 26%. Lo studio rileva poi una tendenza crescente rispetto ai modelli di business ibridi, quelli dalle piattaforme che affiancano la vendita unitaria all’offerta in subscription: sono al momento circa il 18% di tutte le entità audio che operano in Europa.


La regione nord-europea – corrispondente in larga parte con la penisola scandinava – è quella in cui si addensa la maggior percentuale d’offerta erogata in abbonamento: il 59%. Non è un caso, d’altronde, che in Svezia il mercato del libro venga trainato ormai da qualche anno dall’audio streaming e che a Stoccolma abbiano sede diverse grandi piattaforme internazionali dell’audio (due raggiungono anche l’Italia: Storytel e BookBeat).


Al contrario, nell’Europa centrale (Germania, Svizzera, Austria, Polonia…) – dove risiede più del 30% delle piattaforme operanti nel continente – oltre il 50% dei player propone offerte on demand, il 21% abbonamenti e il 16% modelli ibridi.


Passando ai territori dell'Europa meridionale (Spagna, Portogallo, Italia e Grecia) – che contribuiscono alla mappa europea dell’audio con il 14,5% dei player di settore – l'abbonamento è il modello di business più adottato (35% delle realtà analizzate), seguito dai servizi di vendita per unità (24%) e dalle piattaforme di prestito digitale delle biblioteche (10%). In nessun’altra area europea le biblioteche raggiungono la percentuale a doppia cifra: in Francia e Regno Unito, che troviamo immediatamente dopo l’Europa meridionale nella scala dei Paesi più adusi all’audio-prestito, la percentuale si ferma appena a 3. Le biblioteche, nel complesso, rappresentano il 6% dei canali audio europei.


Sul territorio di Francia, Regno Unito e Benelux (Europa dell’ovest) ha residenza il 16% delle piattaforme audio operanti in Europa, con un equilibrio molto interessante tra i diversi modelli di business: il 25% eroga infatti servizi in abbonamento, il 22% vende on demand e il 19% applica un modello ibrido. Tra le peculiarità dell’ovest, una grande ricettività ai contenuti audio per bambini, che valgono più del 20% del totale dei canali radicati nell’area.


L’Europa dell’est rimane la grande frontiera
, ospitando al momento solo l’1% delle realtà europee dell’audio.


Il 24% delle piattaforme operanti in Europa, rileva lo studio spagnolo, ha poi sede al di fuori del continente: soprattutto negli Stati Uniti (80%). I canali extraeuropei sono rappresentati per lo più da piattaforme di abbonamento (47%), seguite da realtà che offrono un modello ibrido (21%), da aggregatori/distributori (11%), da canali di vendita on demand e da piattaforme di prestito di biblioteche digitali (entrambi 8,5%). Nel parterre extraeuropeo delle piattaforme audio che operano in Europa, infine, le realtà specializzate nel target bambini rappresentano il 4% del totale.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.