Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Accessibilità

Le aziende del Business Centre: Fondazione LIA

di Redazione notizia del 12 novembre 2025

Fondazione LIA è una delle realtà presenti quest’anno al Business Centre di Più libri più liberi, lo spazio della fiera a uso esclusivo delle operatrici e degli operatori professionali in funzione dal 4 al 6 dicembre.

Fondazione LIA è un’organizzazione non profit che promuove la cultura dell’accessibilità in editoria. Il suo obiettivo è quello di permettere alle persone con disabilità visiva di scegliere come, quando e cosa leggere, favorendone così l’integrazione sociale.

Nasce nel 2014 per la volontà congiunta dell’Associazione Italiana Editori e dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e oggi è un punto di riferimento nazionale e internazionale dell’editoria digitale accessibile. Tra i suoi obiettivi c'è quello
di creare un catalogo di libri accessibili, che oggi raccoglie circa 35 mila titoli certificati come accessibili ed è in costante aggiornamento con le novità editoriali italiane.

LIA affianca gli editori nella creazione di e-book, siti di e-commerce e piattaforme accessibilisupporta l’adozione di strategie Born Accessible, fornendo strumenti e competenze per integrare l’accessibilità in ogni fase del processo produttivo. 
Tra i servizi offerti dalla fondazione figurano consulenze strategiche per la pianificazione di flussi di lavoro accessibili, audit tecnici su e-book, siti e piattaforme, certificazioni di conformità agli standard internazionali e percorsi di formazione personalizzati. La realtà promuove la ricerca e l’innovazione tecnologica, la diffusione di una cultura dell’accessibilità in un’ottica di rete, la sensibilizzazione sul tema di editori e altre imprese della filiera editoriale digitale, la formazione delle persone con disabilità visive e di tutte le persone a rischio di digital divide.

Inoltre, Fondazione LIA supporta gli editori nella comprensione del complesso panorama normativo sull’accessibilità, in particolare lo European Accessibility Act, le leggi statunitensi sull’accessibilità e altri quadri legislativi internazionali, aiutandoli a rispondere ai requisiti richiesti.
Con un approccio all’accessibilità a 360°, Fondazione LIA lavora con editori, distributori e biblioteche, in Italia e all’estero, per costruire un ecosistema editoriale accessibile, in cui ogni lettore possa usufruire dei contenuti senza barriere.

Alla fiera Più libri più liberi, il 4 dicembre alle ore 16 in Sala Aldus, LIA organizza l'incontro L’European Accessibility Act (EAA) è realtà: aggiornamenti e indicazioni operative con Cristina Mussinelli (segretario generale Fondazione LIA) e Chiara Giacomantonio (direttrice Direzione amministrazione, funzionamento e vigilanza AgID). L’EAA è entrato in forza il 28 giugno 2025: AIE e AgID, che è l’autorità di vigilanza referente per i servizi, tra cui anche gli e-book, hanno costituito un tavolo tecnico congiunto per supportare le imprese della filiera editoriale nell’adeguamento alla Direttiva e al decreto legislativo 82/2022 che la recepisce. In occasione dell’incontro, verranno presentati i primi risultati del lavoro del tavolo e forniti aggiornamenti sullo stato di applicazione della normativa.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.