Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Più libri più liberi 2025: le prime anticipazioni tra Jeff Kinney, Tessa Hulls e il ricordo di Michela Murgia

di Redazione notizia del 13 novembre 2025

Torna Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori, in programma dal 4 all’8 dicembre 2025 al Roma Convention Center – La Nuvola. Il tema scelto per questa edizione è Ragioni e sentimenti, un omaggio a Jane Austen, di cui ricorre il duecentocinquantesimo anniversario della nascita.

Il manifesto, illustrato da Francesco Chiacchio, raffigura i libri come ponti tra le persone e sarà il simbolo di un’edizione che invita a riflettere sul ruolo della lettura come spazio di incontro e di comprensione reciproca. «Se è vero, come sta scritto in Jane Austen, che desiderare vuol dire sperare, il tema di questa Più libri più liberi è Ragioni e sentimenti: vuol dire cercare di indagare, attraverso i libri, le persone che li hanno scritti e soprattutto quelle che li hanno letti, se siamo ancora in grado di desiderare e cioè di sperare, e non solamente, come pure ci capita, di disperare, tutto attaccato» spiega Chiara Valerio, curatrice del programma. «Dalla prima edizione sotto la mia direzione ci siamo portati le parole; da quella del 2024 le misure; quest’anno le mescoliamo per raccontare le ragioni e i sentimenti».

Le prime anticipazioni delineano un programma ricco e variegato, tra presenze internazionali, nuove voci italiane e grandi omaggi. Il programma completo sarà presentato durante la conferenza stampa di lunedì 17 novembre.

Tra i nomi più attesi c’è Jeff Kinney, autore della fortunata serie Diario di una schiappa, che presenterà il nuovo capitolo Cotto a puntino! (Il Castoro) venerdì 5 dicembre alle 11.00 in Auditorium, in un incontro su prenotazione per ragazze e ragazzi dagli otto anni in su.

Da oltreoceano arriva anche la graphic novelist statunitense Tessa Hulls, che sabato 6 dicembre alle 15.00 in Sala Elettra dialogherà con Nadia Terranova a partire dal suo Ombre di famiglia (Tunué).

Anche sul fronte italiano, le prime anticipazioni compongono un quadro vivace di autrici e autori che intrecciano generi, esperienze e generazioni diverse. Sette brevi lezioni di scuola (domenica 7 dicembre alle 18.00 in Sala Cometa) riunirà Gaja Cenciarelli, Viola Ardone, Cristiano Corsini, Eraldo Affinati, Rossano Astremo, Lavinia Bianchi e Christian Raimo in un dialogo collettivo dedicato alla scuola e al valore della conoscenza condivisa.

Giulia Scomazzon presenterà 8.6 gradi di separazione (nottetempo) con Rossella Milone (domenica 7 dicembre alle 17.30 in Sala Venere), mentre Cecilia Lavatore il suo Amori e non (Red Star Press) con Vanessa Roghi e Kento (sabato 6 dicembre alle 14.00 in Sala Marte). Gessica Franco Carlevero e Silvia Pelizzari dialogheranno sui loro romanzi Il buco (Sellerio) e L’ultima volta che sono stata lei (Fandango Libri) (sabato 6 dicembre alle 14.00 in Sala Elettra); Eleonora Marangoni presenterà Roma (Ediciclo Editore) con Paolo Di Paolo (domenica 7 dicembre alle 14.30 in Sala Sirio); Annalisa De Simone parlerà invece di Ingrata (Nutrimenti) insieme all’autrice Giulia Caminito (venerdì 5 dicembre alle 19.00 in Sala Marte).

A chiudere questa edizione di Più libri più liberi sarà Dedicato a Michela Murgia, in programma lunedì 8 dicembre alle 18.30 in Auditorium: un incontro corale, ormai tradizionale, che riunirà Teresa Ciabatti, Marco Peano, Loredana Lipperini, Chiara Tagliaferri, Edoardo Buffoni e Alessandro Giammei. Ognuno di loro ricorderà un aspetto diverso della scrittrice: la famiglia, la letteratura, il femminismo, la radio, le storie di Morgana e la sua stessa capacità di guardarsi, e di guardare, con lucidità e ironia. Un incontro pensato per restituire, attraverso voci diverse, la complessità e la vitalità di un pensiero che continua a parlare al presente.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.