Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Si chiude BookCity Milano 2025: il bilancio della quattordicesima edizione

di Redazione notizia del 17 novembre 2025

Si chiude oggi la quattordicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione diffusa dedicata al libro e alla lettura che ogni anno coinvolge l’intera città con un programma ampio e trasversale. È promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dalla Fondazione BOOKCITY MILANO – costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori – e dall'Associazione Italiana Editori, con il patrocinio del Ministero della Cultura.

Anche quest’anno AIE ha presentato in un’anteprima di BookCity i dati dell’Osservatorio sui consumi culturali a Milano, mentre il Giornale della Libreria, media partner della manifestazione, l'ha seguita con vari contenuti: dall'intervista al presidente della Fondazione BookCity Milano Luca Formenton sul numero di ottobre alla guida agli appuntamenti professionali.

L’edizione di quest’anno ha scelto come filo conduttore Il potere delle idee / Le idee del potere. Un tema complesso e attualissimo che, a partire dall’inaugurazione affidata a Colum McCann e Cecilia Sala è stato esplorato attraverso incontri su politica e geopolitica, sul giornalismo e sul linguaggio come strumento di potere, sul femminismo e sui diritti, e sull’intelligenza artificiale: occasioni di confronto e riflessione su un presente in rapida trasformazione, che hanno visto la partecipazione di pubblico attento e numeroso.

Accanto al tema centrale la programmazione ha proposto alcuni percorsi tematici che hanno riscosso grande partecipazione. Un ampio spazio è stato dedicato alla spiritualità, dal trittico su San Francesco fino al dialogo conclusivo tra Javier Cercas e Vito Mancuso. Tra i filoni più trasversali ha trovato grande risonanza quello dedicato all’amore a tutte le età: dal fenomeno romance alle narrazioni dell’amore adulto, dalle storie nate e vissute in carcere ai racconti dell’amore inevitabile e necessario, con diversi focus sull’affettività e le sue diverse declinazioni, toccando anche le tematiche legate all’adolescenza, per restituire una fotografia nitida e complessa del mondo giovanile. Grande partecipazione per i percorsi legati ai classici, reinterpretati con sguardi contemporanei, accanto agli autori italiani e internazionali più noti. È stata anche una settimana ricca di anniversari letterari e ricorrenze che hanno reso omaggio a figure e protagonisti centrali dell’editoria e dell’informazione, celebrati attraverso mostre, dialoghi, feste e percorsi speciali.

BookCity Milano si conferma un osservatorio privilegiato sui cambiamenti culturali, sociali e linguistici del nostro tempo. Grande interesse ha suscitato, anche quest’anno, la ricerca AIE sulle dinamiche dei consumi culturali a Milano, che ha registrato nel 2024 una crescita complessiva dell’1% grazie all’aumento di ingressi a mostre, cinema e teatri. Crescono anche le librerie, passate da 180 a 190 (pari al 7,1% di quelle italiane), così come gli utenti del Sistema Bibliotecario (+4%) e i prestiti (+7%). L’offerta culturale cittadina continua ad ampliarsi con un gran numero di iniziative, tra cui BookCity stessa.

L’edizione 2025 ha visto una buona affluenza di giovani e giovanissimi, che hanno trasformato le molte sedi della manifestazione in luoghi di socialità, incontro e presenza.

Accanto ai suoi oltre mille appuntamenti, BookCity Milano rappresenta una grande cornice per le campagne nazionali di promozione della lettura, sostenendo e amplificando iniziative che coinvolgono scuole, famiglie, biblioteche e quartieri. Anche quest’anno la manifestazione ha accolto e valorizzato azioni come #ioleggoperché, la campagna di donazione di libri alle scuole promossa da AIE, insieme a progetti cittadini che lavorano per avvicinare nuovi lettori, rafforzare comunità educanti e rendere il libro un bene sempre più accessibile. 

Da poco divenuta Fondazione, BookCity Milano ha realizzato, dal 2012 a oggi, oltre 16.000 eventi, coinvolto più di 30.000 autori e animato oltre 300 sedi diverse, tra biblioteche e librerie, teatri e musei, università e scuole, ospedali, carceri, Case delle Associazioni e del Volontariato, fino alle biblioteche di condominio e ai presidi culturali di prossimità. #BCM25 si riconferma una rete che ha coinvolto non solo Milano ma anche il territorio metropolitano e diverse città lombarde, tornando ancora una volta a Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e raggiungendo quest’anno anche Sondrio.

Appuntamento al prossimo anno, dal 23 al 29 novembre 2026.

© Foto di Braga

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.