Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Librerie

Di quella volta che TikTok salvò la libreria di Notting Hill a Londra

di Elisa Buletti notizia del 19 luglio 2024

Negli ultimi anni sono state varie le occasioni in cui BookTok, la sezione di TikTok dedicata ai libri, ha fatto parlare di sé, smuovendo le classifiche dei best seller e portando in vetta anche titoli usciti anni fa. Ma il suo potere non si esaurisce qui: la piattaforma può vantarsi di aver salvato una delle librerie più iconiche del mondo del cinema, The Notting Hill Bookshop.

Situata a Londra nei pressi di Portobello Road, nel quartiere dalle tipiche case colorate Notting Hill, ai suoi albori la libreria prendeva il nome di The Travel Bookshop e si occupava di letteratura di viaggio. È diventata famosa nel 1999 grazie al film con Hugh Grant e Julia Roberts, quando i suoi spazi hanno ispirato l’ambientazione della libreria che compare nella commedia romantica diretta da Roger Michell, Notting Hill.
Venduta nel 2011 a una catena di librerie, ha preso l’attuale nome The Notting Hill Bookshopespandendosi in una gamma più ampia di argomenti e titoli. In seguito, è stata rilevata dai fratelli James e Howard Malin.

Come racconta The Telegraph, BookTok ha ampiamente contribuito alla popolarità della libreria. Nonostante la notorietà data dal film, il negozio ha vissuto – come tanti altri – anni difficili durante la pandemia da Covid-19, rischiando di chiudere i battenti. Ora sta vivendo uno dei suoi periodi migliori da sempre, con un aumento delle vendite di oltre il 100% rispetto all'inizio della pandemia. Merito, in gran parte, della riscoperta della lettura nei mesi di lockdown e della spinta data dai social media: video virali con immagini e frasi del film e contenuti sugli spazi e sull’offerta di libri l’hanno resa di nuovo celebre, in particolare alle nuove generazioni.

Angelica Malin, nipote dei proprietari, ha commentato su X: «Dite quello che volete su TikTok, ma la mia famiglia possiede la libreria di Notting Hill (sì, quella del film) e l'aumento dei giovani che acquistano libri nell'ultimo anno grazie a BookTok è stato meraviglioso da vedere. Sta rendendo la lettura di nuovo cool e per questo amerò sempre questa app».
Al Telegraph, Malin ha raccontato che «il fenomeno BookTok sta aiutando le persone a scoprire nuovi libri, autrici e autori, e anche il nostro negozio. Il genere più richiesto? Il romantasy, termine con cui si indica uno specifico sottogenere del romance, che mescola storie d’amore, avventura ed elementi magici tipici del fantasy. Soprattutto dalle giovani donne, le lettrici più accanite e frequentatrici di BookTok».

«BookTok ha contribuito a diffondere la lettura e l’attività di frequentare le librerie, in particolare quelle indipendenti, dove libraie e librai curano le scelte dei titoli. Un libro è ora quasi un accessorio indispensabile e le persone lo vedono come un’estensione di loro stessi, di ciò che pensano e di come vedono il mondo» ha sottolineato la responsabile della libreria, intervistata da SkyTG24. «Grazie ai social, lettrici e lettori sono portati a sperimentare generi diversi e spesso vengono da noi e ci chiedono: “Ho visto questo libro su TikTok e mi è piaciuto molto, puoi consigliarmi qualcosa di simile?”. Per noi è meraviglioso».

L'autore: Elisa Buletti

Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Verona, ho conseguito il master Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano che mi ha permesso di coniugare il mio interesse per i libri e l’intero settore editoriale con il mondo della comunicazione digital e social.

Guarda tutti gli articoli scritti da Elisa Buletti

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.