Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Lucca Comics & Games torna dal 29 ottobre al 2 novembre con il tema French Kiss. Ecco gli ospiti più attesi

di Redazione notizia del 30 settembre 2025

È stata presentata oggi a Milano l’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la principale fiera italiana – e una delle più importanti a livello internazionale – dedicata all’universo dei fumetti, dei videogiochi e delle narrazioni transmediali.

Quest’anno dal 29 ottobre al 2 novembre, il festival renderà omaggio alla Francia, la patria della bande dessinée, con il tema French Kiss, «il bacio alla francese»: un gesto che attraversa storie, culture e generazioni, intimo e rivoluzionario insieme, immancabile in ogni narrazione pop, dal cinema alla letteratura fantastica e alla graphic novel. E dedicato al bacio, che trasforma differenze in attrazione e opposti in armonia, è il manifesto, a firma della grande illustratrice francese Rébecca Dautremer.

 

Come di consueto, AIE prenderà parte al festival con un evento dedicato ai dati di vendita del fumetto, a cura della Commissione Comics e Graphic Novels di AIE in collaborazione con Lucca Comics & Games.

L’area Comics continua a essere il cuore pulsante del festival, dove scoprire il meglio del fumetto nazionale e internazionale tra padiglioni ricchi di espositori e novità editoriali, mostre uniche al mondo allestite all’interno dei palazzi storici di Lucca, passando per la scoperta del fumetto indipendente e underground.

Gli autori e autrici oggi annunciati arriveranno da tutta Europa ma anche da Stati Uniti, Canada, Giappone, Cina, Corea, Taiwan, Argentina, Brasile, Australia, Libano. Novanta gli editori italiani e stranieri presenti a Lucca e un vasto parterre di autori e autrici provenienti da ben quattro Paesi asiatici, valorizzando grandi nomi e nuove proposte della migliore produzione manga, manhwa e manhua, dal Sensei Tetsuo Hara agli autori Kei Urana e Hideyoshi Andou e ancora Takashi Murakami, Yamaji Ebine, Hosui Yamazaki, Miyako Cojima, Shintaro Kago, Asagi Yaenaga, Jun Hayami. Dalla Corea arriveranno Byeonduck, Kwang Jin, Na Yoonhee; dalla Cina Wen Yuan, Yuchi Jinze, Liang Azha. Da Taiwan, AAA-Bao, YAYA, ZHOU Jianxin, YU Peiyun, LIU Chien-Fan.
Dalla Francia, gli autori in mostra Edmond Baudoin, Alfred, Jérémie Almanza. E ancora David B., Sylvain Repos, Julien Blondel, Shonen, Marion Besançon, Patrick Lacan, Cab, Tibo. Štěpánka Jislová dalla Repubblica Ceca; dalla Germania Max Straub e Gin Zarbo; dalla Spagna Alfonso Font, Sandra Banegas Inthegras, Oscar Martín, Jordi Lafebre; i britannici Dave McKean, Kengo Kurimoto, Simon Bisley e Charlie Adlard; Jagoda Czarnowska dalla Polonia e – a cavallo tra due continenti – con Stepan Razorёnov si arriva fino in Russia. Dal Libano Mazen Kerbaj e poi fino Sud America: dal Brasile Bilquis Evely e Matheus Lopes e Guilherme Petreca; dall’Argentina Oscar Grillo e Enrique Breccia, Carlos Gomez e Horacio Altuna; dalla Colombia Jago Dibuja, Lee Lai dall’Australia; dal Canada Joshua Barkman, Chip Zdarsky, Tony Valente, Niko Henrichon e Guy Delisle. Non mancheranno i grandi nomi dagli Stati Uniti: Kevin Eastman, John Romita JR, Darick Robertson, Dan Jurgens, Tyler Crook, Jason Howard, Brian K. Vaughan, Peter Kuper.
E dall’Italia, solo per citarne alcuni e alcune, Zerocalcare, Milo Manara, Leo Ortolani, Fumettibrutti, Zuzu, Teresa Radice e Stefano Turconi, Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo e molti altri e altre ancora.

Anche la narrativa fantastica troverà casa a Lucca Comics & Games 2025nel padiglione di piazza San Martino, dove si alterneranno alcuni tra i più importanti autori e autrici dall’estero e dall’Italia, tra cui Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black e Glenn Cooper.

Corpose saranno anche le altre aree del festival. Nell’area Music, Caparezza sarà tra gli ospiti più attesi, insieme a Max Pezzali, Omar Pedrini, Elio e le storie tese e tantissimi altri; nell’area Videogames verranno celebrati in particolare il game creator di fama mondiale, padre di Death Stranding, Hideo Kojima, e il maestro dell'horror psicologico Keiichirō Toyama, creatore di Silent Hill. La sezione Games sarà lo spazio in cui scoprire il meglio del gioco da tavolo, di ruolo e collezionabile, con centinaia di titoli disponibili, attività dimostrative e firmacopie; mentre l’area Movie celebrerà i suoi quindici anni con un’edizione straordinaria ricca di anteprime, eventi e ospiti internazionali, per tutti gli appassionati di cinema, serialità ed entertainment. Proprio qui Netflix ha scelto Lucca per celebrare l'arrivo della quinta e ultima stagione di Stranger Things.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.