Nell’attuale panorama editoriale, ci sono due segmenti che – da qualche anno a questa parte – stanno vivendo importanti cambiamenti: il genere new adult, sempre più riconosciuto e valorizzato, e la narrativa young adult, con l'«invecchiamento» del pubblico di riferimento e la nascita di svariati sottogeneri. Entrambi raccontano la transizione verso l’età adulta, seppur con sfumature e target diversi, riscontrando un interesse crescente da parte di lettori, lettrici e case editrici.
Le differenze principali tra new adult e young adult riguardano l’età dei protagonisti e le tematiche trattate. Nei romanzi YA, i protagonisti sono adolescenti e le vicende narrate ruotano intorno a temi tipici della crescita adolescenziale come la scoperta di sé e del proprio posto nel mondo, l’amicizia, l'innamoramento. Già da molti anni, però, la narrativa YA ha iniziato a esplorare anche questioni sociali più complesse come razzismo, identità di genere e sessualità, e si è arricchita di sottogeneri, dal romance al fantasy, passando per atmosfere dark-gotiche.
La narrativa new adult, invece, tratta personaggi prevalentemente tra i diciotto e i trent’anni, alle prese con le sfide dell’ingresso nel mondo adulto: lavoro, indipendenza economica, relazioni sentimentali più articolate, a volte con contenuti espliciti riguardanti la sessualità. Se lo YA abbraccia molti generi – spaziando anche in ambientazioni fantastiche e immaginarie –, il NA tende a concentrarsi su storie realistiche di vita quotidiana.
Il filone NA è attualmente in grande espansione. Dopo che lo scorso anno la Frankfurter Buchmesse ha riconosciuto il crescente panorama della narrativa new adult con uno spazio dedicato – è confermato anche quest’anno per il pubblico generalista, dal 17 al 19 ottobre, il palco nella Festhalle con conferenze e letture su romantasy, new adult, BookTok – ad aprile del 2025 The Bookseller ha lanciato il New Adult Book Prize, in collaborazione con il Cheltenham Literature Festival. Questo premio sancisce il successo e la crescita della narrativa NA, riconoscendo storie autentiche e diversificate che raccontano la complessità del diventare adulti. «Il New Adult Book Prize nasce con l’ambizione di creare nuove opportunità di discussione su storie che riconoscono la difficoltà, la turbolenza e la meraviglia dei primi anni dell’età adulta» commentava la presidente del premio Katie Fraser. Poche settimane fa, cinque autrici e autori esordienti e cinque affermati sono stati nominati finalisti, tra cui il fenomeno del fantasy Rebecca Yarros, la finalista del Women’s Prize Aria Aber e la vincitrice del Polari Debut Prize 2024 Nicola Dinan.
Parallelamente, il mercato YA continua a essere uno dei più interessanti nel panorama editoriale globale, benché negli ultimi anni stia affrontando delle difficoltà. «Negli Stati Uniti, le vendite di narrativa young adult sono in calo dal 2021, anche, in parte, a causa di sforzi ben organizzati per bannare i libri» riportava il Los Angeles Times in un articolo di aprile di quest’anno, riferendosi al tema della censura. «Nel 2024, le vendite sono diminuite del 4,3% rispetto all’anno precedente. Allo stesso tempo, le vendite di libri di genere fantasy sono salite alle stelle, in particolare trainate dal successo del romantasy, un sottogenere del fantasy dalla forte componente romantica».
La popolarità della letteratura YA è stimolata anche dalle tendenze sui social media come TikTok, in particolare della community BookTok in cui lettori e lettrici condividono i propri consigli di lettura, contribuendo ad alimentare il passaparola e incrementando le vendite dei titoli.
Una delle evoluzioni più interessanti è il cambiamento demografico del pubblico YA. Studi recenti nel mercato anglofono hanno sottolineato l’innalzamento dell’età dei lettori e delle lettrici di questo segmento. In particolare, il Guardian ha riportato lo scorso anno una ricerca commissionata da HarperCollins UK a Nielsen Book nella quale è emerso che nel Regno Unito quasi uno su tre tra coloro che leggono narrativa young adult ha più di 28 anni. L’indagine, condotta tra ottobre e novembre 2023, ha analizzato un campione rappresentativo a livello nazionale di 1.212 giovani inglesi, con lo scopo di comprendere come le abitudini di lettura influiscano sul loro benessere. La ricerca ha mostrato che la crescente popolarità dei libri per giovani adulti si riflette nella relazione tra leggere per piacere e benessere, con lettori e lettrici di tutte le età che si rivolgono alla letterautura YA come fonte di conforto e cura di sé. «I sentimenti di instabilità e incertezza possono causare ansia e altri problemi di salute mentale. Di conseguenza, i giovani si rivolgono ai romanzi YA in cerca di uno "spazio sicuro", che rimane tale anche una volta cresciuti» riportava lo studio.
Questo aumento dell'età del pubblico YA ha diverse implicazioni: da un lato amplia le possibilità narrative, permettendo agli autori e alle autrici di raccontare storie più mature e complesse, dall’altro spinge agli editori a ripensare le strategie di marketing e di comunicazione dei propri libri, tenendo sempre presente l'importanza delle comunità online, che giocano un ruolo fondamentale nel promuovere e condividere titoli di questo genere, alimentando un notevole circuito di raccomandazioni e interesse.
La linea di confine tra new adult e young adult si fa sempre più sfumata: mentre il primo si consolida come spazio per narrazioni autentiche e mature, il secondo si apre a un pubblico più vasto e complesso, abbracciando tematiche e sottogeneri in espansione. Le storie non si rivolgono per forza a una fascia d’età definita, ma abbracciano un percorso esistenziale in divenire. Ciò contribuisce a costruire un panorama ricco di voci e prospettive, capace di rispondere alle diverse preferenze di lettura di un pubblico variegato e in continua evoluzione.
Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Verona, ho conseguito il master Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano che mi ha permesso di coniugare il mio interesse per i libri e l’intero settore editoriale con il mondo della comunicazione digital e social.
Guarda tutti gli articoli scritti da Elisa Buletti