Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Bologna Children’s Book Fair al via il 21 marzo: gli highlights della 59ª edizione

di BolognaFiere notizia del 15 marzo 2022

Più di 1000 espositori da 90 paesi e regioni del mondo, 20 mostre in fiera, 250 appuntamenti in programma e nuove iniziative organizzate per il ritorno in presenza della Bologna Children’s Book Fair, il principale appuntamento fieristico internazionale dedicato all’editoria nel settore bambini e ragazzi, e non solo.

Prima novità di questo ritorno, infatti, l’ampliamento del programma fieristico al più vasto ambito editoriale: attesa in fiera è la seconda edizione, e prima in presenza, di BolognaBookPlus, l’estensione di BCBF realizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori con l'obiettivo di espandere il raggio di azione della fiera al pubblico professionale della più ampia editoria generalista. Il progetto comprende una propria area espositiva, con opportunità di networking e matchmaking, mostre, portfolio reviews, seminari e un programma di conferenze dedicato ai professionisti, e agli aspiranti tali, del settore.

Altre novità, tra le più attese della 59ª edizione (qui il programma completo), la partecipazione di due grandi nomi dell’editoria globale: Yuval Noah Harari, in fiera per annunciare un nuovo progetto dedicato ai ragazzi, ed Etgar Keret, in un incontro organizzato dalla Conference of International Book Fairs Directors sul tema delle storie che possiamo narrare in tempo di guerra.

Non mancherà infatti un tributo all’editoria ucraina, da sempre presenza di rilievo con i suoi editori e rappresentanti a Bologna: Ukrainian Books è una mostra organizzata da Bologna Children’s Book Fair, dai suoi espositori e dall’Ukrainian Book Institute, e dedicata ai libri per bambini e ragazzi ucraini vincitori e candidati alle precedenti edizioni del BolognaRagazzi Award, e raccolti tra quelli portati in fiera, nelle loro edizioni in traduzione, dagli editori di tutto il mondo. 

Bologna Children’s Book Fair ha intrapreso da tempo un’attività di scouting internazionale alla ricerca di nuovi attori e nuovi mercati editoriali, fucine di nuove idee e creatività. Nascono in questo contesto programmatico due progetti realizzati con il sostegno e la collaborazione dell’Agenzia ICE per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI): la World Lounge, spazio espositivo collettivo che accoglierà una corposa delegazione di editori esteri da venti diversi Paesi, individuati da BCBF con la collaborazione delle sedi internazionali di Agenzia ICE, e Spotlight on Africa che, in collaborazione con l’International Publishers Association (IPA)  che gestisce l’Africa Publishing Innovation Fund  e con il supporto di Agenzia ICE e MAECI, porta quest’anno a BolognaFiere editori, autori e figure di spicco della scena editoriale africana provenienti da Egitto, Etiopia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Costa d’Avorio, Kenya, Madagascar, Malawi, Marocco, Mozambico, Nigeria, Benin, Rwanda, Sud Africa, Tanzania, Tunisia, Togo, Uganda e Zimbabwe. 

Lo spazio espositivo dedicato offre anche un programma di incontri, attraverso i quali saranno condivise esperienze, visioni e idee mostrando alla comunità di professionisti dell’editoria internazionale l’offerta e le potenzialità di uno dei mercati editoriali in più rapida crescita al mondo. 

Nuovi talenti, nuove connessioni e nuove tendenze. Si pone in questa prospettiva la nascita del nuovo Comics Cornerspazio in fiera dedicato agli editori nazionali e internazionali di uno dei segmenti del comparto editoriale che si è mostrato negli ultimi anni in più rapida ascesa. Realizzata grazie al sostegno di Agenzia ICE e MAECI, l’area vede quest’anno anche la collaborazione di Lucca Comics & Games ed ospita un programma di incontri dedicato al mondo dei fumetti: Vent’anni di fumetti per ragazzi in ItaliaVent’anni di fumetti per ragazzi nel mondoI mestieri del fumetto a cura di AIE, l’incontro con i vincitori del BolognaRagazzi Comics Award, ma anche la conferenza Fumetto e scuola e il workshop Tradurre fumetti e graphic novel, a cui si aggiungono incontri con fumettisti internazionali come Øyvind Torseter, Max Baitinger, Animo Chen, Joëlle Jolivet, Mara Cerri, Lorena Canottiere, Marino Neri, Gud, Sualzo.

Torna inoltre in presenza l’Illustrators Survival Corner, spazio a cura di Mimaster Illustrazione che offre un programma di oltre 60 eventi, appuntamenti con artisti affermati, autori, disegnatori e professionisti del settore: tra portfolio review, masterclass e workshop – dialoghi e confronti dedicati al supporto dei tanti giovani illustratori che ogni anno sono in fiera alla ricerca di aggiornamenti e opportunità professionali. Quest’anno, il corner, ospita una speciale Italian Illustration Lounge, dedicata a promuovere l’incontro tra gli illustratori italiani e gli editori internazionali, un progetto sostenuto da ICE e MAECI, volto a mettere in luce la creatività «made in Italy».

Inoltre, le opportunità per i librai di tutto il mondo: l’interesse di BCBF racchiude l’intera filiera editoriale, dalla nascita alla distribuzione e alla vendita del progetto libro. La Bookseller Lounge è lo spazio dove convogliano i librai internazionali, per confrontarsi e condividere esperienze e buone pratiche, oltre che punto di raccordo per scoprire poi in fiera le ultime tendenze dell’editoria globale. Organizzata in collaborazione con ALIR-Associazione librerie indipendenti per ragazzi, lo spazio ospita quest’anno la mostra Indie Italian Publishers. Le librerie indipendenti sono da sempre attente a ricercare e ad assicurare la «bibliodiversità»: a tal fine, negli anni, hanno mappato l’Italia andando alla ricerca di nuovi, piccoli editori di grande qualità ai quali viene ora dedicata quest’esposizione.     

Al cuore della fiera saranno inoltre le mostre FLUO-Lit Up Books, una selezione di libri fluorescenti per ragazzi pubblicati nel mondo negli ultimi dieci anni, e la BRAW Amazing Bookshelf, cento gioielli editoriali selezionati tra i candidati al BolognaRagazzi Award 2022.                                                                   

Numerosi gli eventi in fiera realizzati nell’ambito di Aldus Up – il network europeo delle fiere del libro, un progetto co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea e coordinato da AIE. Aldus Up mira a stimolare l'innovazione e l'internazionalizzazione del settore editoriale, favorendo lo scambio di diritti di traduzione tra paesi e promuovendo studi sulla traduzione, l'impatto della digitalizzazione sulle abitudini di lettura e sulla produzione editoriale, l'inclusività e l’accessibilità.

In linea con questi obiettivi, la fiera offre un ricco programma di iniziative: l'innovazione digitale e i formati crossmediali sono al centro del BolognaRagazzi CrossMedia Award 2022 e dell'evento Back to the Future-10 Years into Digital Publishing: An Open Digital Forum for Children's Publishers; il seminario Let's Get Accessible, organizzato da Fondazione LIA, fornisce una panoramica degli strumenti per l'accessibilità dei contenuti.

Le tendenze della traduzione sono presentate nell’ambito del Translation Forum di BBPlus con i seminari Nations Unite. 
What Sells Well, Where e Hot Topics in Translation Rights e con la tavola rotonda Translation in an Intercultural Context ; i dati e l’evoluzione del mercato del libro sono al centro degli incontri The Italian Book Market: facts & figuresThe Impact of Elending on Purchasing Habits in Europe, e Living with Books, Living with Covid: How Booksellers across Europe are Dealing with ChangeInfine, promuovere la ricchezza della letteratura europea è il focus dell’evento Understanding the new look European Prize for Literature.

L'autore: BolognaFiere

Bologna Children’s Book Fair (BCBF) è l’evento professionale di riferimento per gli operatori del settore editoriale per l’infanzia e l’appuntamento più importante a livello mondiale per lo scambio di diritti editoriali nel settore ragazzi, con importanti nuclei dedicati al licensing e ai contenuti digitali. Dal 2021, BCBF è affiancata da BolognaBookPlus (BBPlus), la nuova iniziativa rivolta all’editoria generale, organizzata in collaborazione con AIE-Associazione Italiana Editori, con una propria area espositiva, opportunità di networking e un ricco calendario di eventi.

Guarda tutti gli articoli scritti da BolognaFiere

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.