Fumetti e graphic novel rappresentano uno dei segmenti del comparto editoriale in più rapida ascesa, con una crescita continua e trasversale.
Tra paesi con una tradizione nel genere storica e affermata e nuovi arrivati sul mercato, tra editori specializzati e i molti che iniziano ora a esplorare le possibilità di questa produzione, il panorama non è mai stato così vivace. E l’attenzione è tutta sui piccoli lettori: trattandosi di un linguaggio perfetto per introdurre bambine e bambini alle prime esperienze di lettura autonome, la maggior parte dei titoli in uscita è rivolta alla fascia 6-10 anni.
Sempre attenta a intercettare le nuove tendenze e gli sviluppi dell’editoria globale, la Bologna Children’s Book Fair ha dato avvio a un’esplorazione di questo settore attraverso l’istituzione, quest’anno per la prima volta, del nuovo Comics Corner: uno spazio in fiera dedicato agli editori nazionali e internazionali di graphic novel – specializzati e non – e alle loro novità.
L’area è comprensiva di una sezione riservata allo scambio di diritti e di matchmaking, realizzata grazie al sostegno di ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, a cui si affianca un programma di incontri dedicato.
Tra questi, un panel sull'editoria di fumetti in Italia e uno dedicato invece al panorama internazionale, attraverso un confronto tra rappresentanti di case editrici di diversi paesi; un focus sulla vendita di diritti nel settore comics; la conferenza delle librerie indipendenti online, con una sezione sulla vendita di fumetti in libreria a livello internazionale – dalla Cina all'Europa, passando per l'America Latina; la tavola rotonda sul fumetto e scuola, che porrà a confronto alcune buone prassi da prendere a esempio per progettare percorsi di integrazione del fumetto nelle scuole.
Sempre più negli ultimi anni, infatti, il fumetto è stato al centro di sperimentazioni nel campo dell’istruzione, per la sua capacità di arrivare in maniera diretta ai giovani lettori attraverso il dialogo tra immagini e testo, che permette di affrontare anche gli argomenti più complessi. La giornata vedrà protagonisti alcuni importanti editori italiani e internazionali, assieme ad autori e autrici che condivideranno esperienze realizzate in classe tra lettura e pratica del disegno e della sceneggiatura.
Ma l’apertura di BCBF a questo vivacissimo settore è passata anche attraverso l’istituzione, a partire dall’edizione 2020, di una nuova categoria permanente del
BolognaRagazzi Award – BRAW dedicata al Comics nelle sue tre declinazioni per fasce d’età:
Early Readers,
Middle Grade e
Young Adult. L’edizione 2022 del premio, che vedrà i premiati come da tradizione ospiti della fiera in un incontro alla presenza di autori, editori ed editor, ha visto la candidatura di un totale di 233 tra fumetti e graphic novel, confermando l’incremento già registrato negli scorsi anni.
Questi i vincitori del BRAW Comics 2022:
Bienvenue à Bibiville di Éponine Cottey, (Éditions 2024, Francia, 2021);
Teatro di natura di Michelangelo Setola (Canicola, Italia, 2021) e
Polly, disegni di Isabelle Pralong e testi di Fabrice Melquiot (Éditions La Joie de lire, Svizzera, 2021). Le proposte mostrano una ricerca che va verso la commistione di due diverse tradizioni – quella del più tradizionale fumetto e quella degli albi illustrati.

Ma il calendario di appuntamenti dedicati alla nona arte andrà oltre i confini del Comics Corner, per coinvolgere tutti i tradizionali spazi di incontro in fiera: il Caffè dei Traduttori, con un incontro sulla traduzione del fumetto, e l’Illustrators Survival Corner, che offrirà l’occasione di conoscere le autrici e gli autori più interessanti sul panorama internazionale. Tra opportunità uniche rivolte a giovani fumettisti e momenti di confronto, gli incontri metteranno in luce le trasformazioni del genere in questi ultimi decenni, con un’attenzione speciale alle nuove prospettive attraverso lo sguardo di editori e autori.
Bologna Children’s Book Fair (BCBF) è l’evento professionale di riferimento per gli operatori del settore editoriale per l’infanzia e l’appuntamento più importante a livello mondiale per lo scambio di diritti editoriali nel settore ragazzi, con importanti nuclei dedicati al licensing e ai contenuti digitali. Dal 2021, BCBF è affiancata da BolognaBookPlus (BBPlus), la nuova iniziativa rivolta all’editoria generale, organizzata in collaborazione con AIE-Associazione Italiana Editori, con una propria area espositiva, opportunità di networking e un ricco calendario di eventi.
Guarda tutti gli articoli scritti da BolognaFiere