Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Quest'anno BolognaBookPlus si terrà in presenza per la prima volta

di BolognaFiere notizia del 8 febbraio 2022

Attenzione, controllare i dati.

Si svolgerà dal 21 al 24 marzo 2022 la prima edizione in presenza di BolognaBookPlus (BBPlus), la nuova iniziativa di BolognaFiere rivolta all’editoria generale. BBPlus nasce come brand extension di Bologna Children’s Book Fair (BCBF) – l’unica fiera professionale al mondo interamente dedicata all’editoria per ragazzi – con l’obiettivo di offrire opportunità di business e formazione anche ai professionisti dell’editoria generalista.

Bologna Children’s Book Fair ha ampliato negli anni il suo raggio d’azione in Paesi e settori diversi, mettendo al centro della sua attività lo scambio internazionale dei diritti e l’innovazione in campo editoriale. Estendere l’offerta della fiera a un pubblico professionale più ampio e generalista – non solo quindi all’editoria per ragazzi – è stato un passaggio naturale.

Oltre all’area espositiva per lo scambio dei diritti, BBPlus presenta un ricco programma di appuntamenti professionali attraverso il quale intende esplorare le nuove sfide e le profonde trasformazioni che interessano l'industria editoriale a livello internazionale, nelle modalità di produzione, distribuzione e fruizione dei libri: dal cambiamento dei modelli di business all’innovazione tecnologica, passando per le sfide lanciate dall’accessibilità, dalla sostenibilità e dall’inclusività.

Organizzata da BolognaFiere-Bologna Children’s Book Fair, in partnership con l’Associazione Italiana Editori, BolognaBookPlus è realizzata con la collaborazione di Jacks Thomas, ex direttrice della Fiera di Londra, in veste di Guest Director, e del suo team internazionale. Fin dalla sua prima edizione, BolognaBookPlus ha conosciuto importanti collaborazioni, prima di tutto con AIE, ma anche con Aldus UP (la rete europea delle fiere del libro co-finanziata da Europa Creativa)  e altre organizzazioni internazionali.

La sua prima edizione, prevista a marzo 2021 in concomitanza con BCBF, aveva in programma varie opzioni espositive e un intenso programma di iniziative. A causa dell’emergenza Covid-19, l’intera programmazione si è spostata online, offrendo un intenso calendario di webinar e conferenze in streaming, nell’ambito dell’edizione, a giugno 2021.

In questi mesi, BolognaBookPlus ha raccolto e trasformato la sfida imposta dalla pandemia in nuovi stimoli e progettualità, preparandosi ad accogliere gli operatori di settore a Bologna, dal 21 al 24 marzo 2022, in concomitanza con Bologna Children’s Book Fair.

Collocata all’interno di BCBF, BolognaBookPlus propone per il 2022 un ampio ventaglio di opportunità espositive e di visibilità per editori generalisti e altri operatori di settore, oltre a un’agenda ricchissima di eventi formativi professionali, momenti di networking e matchmaking, e un programma di seminari su temi di attualità del comparto editoriale.

BBPlus ospita annualmente un autore di fama internazionale in qualità di Author Ambassador. Il 2021 ha visto la partecipazione di Victoria Hislop, mentre l’edizione 2022 avrà come ambasciatrice Michèle Roberts: autrice di numerosi romanzi acclamati dalla critica, tra cui Daughters of the House (Figlie della casa) candidato al Booker Prize nel 1992. Il suo memoir Negative Capability – un'esplorazione della sensazione di fallimento, ma anche del potere redentore dell'amicizia tra donne – è stato pubblicato nel 2020 con grande successo. Michèle Roberts è Professore Emerito di scrittura creativa all'Università dell'East Anglia, Fellow della Royal Society of Literature e Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres.

In connessione con la passione per il design e per l'illustrazione che sono da sempre al centro di BCBF, BBPlus dedica quest’anno due mostre al design di copertina: Jackets Off e International Jacket Design: Best of the Best. La prima, riunisce le copertine più belle di libri pubblicati in sei paesi del mondo; le copertine saranno esposte in fiera in una mostra dedicata e una giuria di esperti selezionerà la copertina più bella. Nella selezione del Best of the Best saranno invece esposte sei diverse copertine internazionali del capolavoro di Margaret Atwood Il racconto dell’ancella, portando a un’esplorazione delle tendenze del book design nei diversi paesi e del ruolo della copertina nel marketing online.

Dopo il successo della scorsa edizione, torna inoltre il corso di formazione per comprendere le basi del diritto d'autore e i pilastri fondamentali del mercato dei diritti How to Sell Rights and Understand Licensing in Children's Books che si terrà, in presenza, domenica 20 marzo. A questo, si aggiunge un nuovissimo seminario, Call Your Agent: How to Become a Successful Literary Agent che si svolgerà il 22 marzo.  Il programma di BBPlus comprende inoltre un incontro sulla traduzione in termini di tendenze, mercati e grant internazionali, e un ampio programma di seminari incentrati sulla sostenibilità, la diversità e l'inclusività in campo editoriale. Al centro di questo calendario di iniziative, sarà il seminario sull’accessibilità organizzato da AIE in collaborazione con Fondazione LIA.

L'autore: BolognaFiere

Bologna Children’s Book Fair (BCBF) è l’evento professionale di riferimento per gli operatori del settore editoriale per l’infanzia e l’appuntamento più importante a livello mondiale per lo scambio di diritti editoriali nel settore ragazzi, con importanti nuclei dedicati al licensing e ai contenuti digitali. Dal 2021, BCBF è affiancata da BolognaBookPlus (BBPlus), la nuova iniziativa rivolta all’editoria generale, organizzata in collaborazione con AIE-Associazione Italiana Editori, con una propria area espositiva, opportunità di networking e un ricco calendario di eventi.

Guarda tutti gli articoli scritti da BolognaFiere

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.